VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] Vecchione erano una famiglia della nobiltà togata originaria di Nola che nel corso del Seicento si trasferì a A.M. Rao, La Repubblica Napoletana del 1799, in Storia del Mezzogiorno, diretta da G. Galasso - R. Romeo, IV, 2, Roma 1986, pp. 469-539 ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] altare de Pazzis nella chiesa di S. Giovanni a Troia. Nel 1906 ebbe grande tutta la sua carriera egli fu assillato da due esigenze spesso inconciliabili: l’una pastificio e abitazione De Rosa - Di Nola, Castellammare 1913-21; casa colonica, ...
Leggi Tutto
SALVACOSSA
Francesco Li Pira
– Casata campana, fiorita dalla fine del Duecento ai primi del Quattrocento, affermatasi durante la prima età angioina.
Preliminare al disegno di un profilo dei Salvacossa [...] 1298-99 era miles et familiaris, capitaneus di Nola e magister tarsionarius a Napoli, mentre nel 1307 da Adinolfo di Procida.
Altri Salvacossa, probabilmente membri di rami collaterali, furono Giovanni, figlio di Pietro, e Bonavita, figlio di Giovanni ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] , allorché nel 1568 il collegio fu trasferito a Nola, nonostante che il Salmerón, allora provinciale di Napoli secondo i disegni di Giovanni de Rosis, ed il 26 sett. 1576 venne solennemente consacrata.
Nel 1579, ottenuta da un cittadino di Lecce ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] dei musulmani di Sicilia, a cura di C. A. Nallino, III, 2, Catania 1938, pp. 647 s.; G. Agnello di Ramata, Isarcofagi donati da Ruggero II alla chiesa di Cefalù e trasportati a Palermo per ordine di Federico II, in Arch. stor. sicil., s. 3, VII (1955 ...
Leggi Tutto
MATTIA da Salo
Dario Busolini
MATTIA da Salò (al secolo Paolo Bellintani). – Nacque a Gazzane (frazione di Roè Volciano, nel Bresciano) il 29 giugno 1535 da Bellintano Bellintani, esponente di una famiglia [...] e predicò a Cava de’ Tirreni, Napoli e Nola (dove fondò una Compagnia della Misericordia). Richiamato, nel Giovanni Andrea, diventò sacerdote secolare e morì giovane, intorno al 1580.
Fonti e Bibl.: Umile da Genova, Introduzione a Mattia da Salò ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Cristoforo
Francesco Sorce
MONTEROSSO (Monterossi), Cristoforo (Cristofaro). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Vicenza, documentato a Napoli tra la fine [...] cappella Mari Feola nel monastero di S. Angelo a Nola. Al 1591 risale un documento attestante la responsabilità dell’ nella cappella del Tesoro della chiesa dell’Annunziata, ideati daGiovanni Antonio Dosio e scampati all’incendio che interessò l’ ...
Leggi Tutto
PUCCI, Dionigi
Claudia Tripodi
PUCCI, Dionigi. – Nacque da Puccio di Antonio Pucci e dalla sua seconda moglie, Bartolomea di Tommaso Spinellini, l’8 febbraio 1442.
Nel 1459, a soli 17 anni, partecipò [...] del 1481 Pucci risiedeva nel quartiere di San Giovanni, con la moglie Giovanna, figlia di messer Antonio Gambacorta, in una al giorno: da Roma, si conservano lettere inviate ai primi di aprile del 1493; da lì Pucci si spostò a Nolada dove scrisse ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] di Nola. Nonostante questa ricca dotazione, alla quale si deve aggiungere una rendita di quattrocento once annue concessagli da re come ebbe a ricordare espressamente la nipote Giovanna in un diploma in suo favore, da lui ebbe in concessione, il 5 ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] seguito al voltafaccia compiuto da Ladislao e dal D., la sede napoletana venne considerata vacante daGiovanni XXIII, che non ne l'ospedale di S. Maria dell'Annunziata e il conte di Nola circa la restituzione della torre dell'Annunziata. L'8 dic. 1433 ...
Leggi Tutto