ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] istituzioni locali poco dopo il pronunciamento di Nola avvenuto nella notte fra il 1° . Negli stessi mesi, insieme a Giovanni Nesci e a De Lieto, guidò . Situazione del Regno di Napoli (appunti corretti da Cesare Correnti), Torino 1859, ora in G. ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Alessio Simmaco. –
Flavia Luise
Nacque nell’odierna Santa Maria Capua Vetere il 22 ott. 1684, ultimo di 24 figli, da Lorenzo, farmacista, e da Margherita Battaglia, che morì nel metterlo [...] gli fu affidata la prefettura dei seminari di Capua e Nola.
In occasione del giubileo del 1725, il M. 1742 nella collegiata di S. Giovanni Maggiore.
Il calendario, corso dell’acqua Iulia menzionato da Velleio Patercolo e da Dione, in una serie di ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] lo provano la Passione di Ciro e Giovanni dedicata al prefetto Sergio, attivo negli anni e dei Miracula di san Felice di Nola (BHL 2876b). Si tratta soprattutto du Moyen Age. Problèmes d’identification, diretto da C. Carozzi - H. Taviani-Carozzi, Aix ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] Fu aperta una filiale a Palermo, amministrata da un certo Giovanni de Vinaga; furono stabiliti assidui contatti con che il principe di Altamura, il marchese di Bitonto e il conte di Nola possedevano nella Terra di Bari e in Basilicata. Il 1° apr. 1487 ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] trovava con il duca all'Abbazia del Piano di Palma, presso Nola, il 9 marzo 1493. Questa è l'ultima notizia che abbiamo prepositura passò il 24 novembre dello stesso 1493 a fra Giovanni Giocondo da Verona, si presuppone che nell'autunno il L. fosse ...
Leggi Tutto
NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] e al vicario del duomo di Napoli, il sacerdote Giovanni di Napoli condannato a morte per aver istigato numerosi agosto 1799, due giorni dopo veniva sconsacrato da tre vescovi (Giovan Vincenzo Monforte di Nola, Domenico de Jorio di Samaria, Domenico ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] ridurla alla fame: occupò Acerra e Nola, distrusse i mulini di Poggioreale e deviò le acque da quelli di Napoli, impedì il transito si rese conto dei pericoli di questo dualismo, don Giovanni fu inviato da Napoli come viceré in Sicilia (23 sett. 1648 ...
Leggi Tutto
SERGIO VII, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VII, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...] e successore del duca Giovanni VI (a sua volta figlio e successore di Sergio VI e anche 1048).
Prima del Ducato di Sergio VII, a Nola, un vescovo Guglielmo (molto probabilmente normanno) datava i due documenti, uno emesso da re Guglielmo I nel 1156 ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Duca di Napoli, secondo di questo nome. Figlio di Giovanni (III) e della senatrix Romanorum Teodora, identificabile con ogni probabilità con la cugina del princeps Alberico [...] origine la legittimità del potere ducale si fondava sulla nomina da parte dell’imperatore bizantino, ma nel X secolo la il territorio e distrussero la città di Nola.
Negli anni successivi la politica di Giovanni (III) e di M. divenne strettamente ...
Leggi Tutto
MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] 1268, del cancelliere del Regno di Sicilia Giovanni d’Acy e fino alla nomina, Carlo d’Angiò; si occupò del traghettamento da Catona a Messina di 664 cavalli, Il M. seguì la corte nei suoi spostamenti a Nola (25 marzo), Foggia (aprile), Trani (inizio ...
Leggi Tutto