MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] dell’artista friulano Giovanni Antonio Pordenone, nel di Cava de’ Tirreni, Liveri di Nola, Montevergine e Montecassino. Dopo lo sbarco artistica di Fabriano, Fabriano 1990, pp. VII-XVII; Capodimonte. Da reggia a Museo, Napoli 1995, a cura di M. Lucà ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 daGiovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] di Società anonima Whitehead & C., da capitali franco-inglesi) e arrivò a dominare il prodotto negli ex comuni di San Giovanni a Teduccio e Barra, ormai quartieri allacciata alla Napoli-Pompei; la Napoli-Nola-Baiano, di circa 40 km, esercitata ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] interessi, circa 5.600 ducati. Probabilmente l'acquisto dei casali di Nola, nel 1641, dal re di Polonia e la successiva rivendita, 'anno dal duca d'Arcos, dal conte d'Oñate, da don Giovanni d'Austria e dallo stesso Filippo IV sembrano, tuttavia, ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] belle arti di Napoli il Don Giovanni di Molière, con musiche di Enzo di Napoli e al Cenacolo di Nola. Ma il gruppo avvertì presto la -Uomo di Ernst Toller, Il folle, la morte e i pupi da Il folle e la morte di Hugo von Hofmannsthal e Los Títeres de ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni Battista
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 maggio 1876 da Carlo, orefice, e da Milizia Mariani, entrambi di origine napoletana.
Alla formazione degli interessi e delle attitudini [...] a Valle Giulia (1908), la chiesa di S. Lorenzo da Brindisi in stile neoromanico (1910) e l’asilo israelitico ( : Alberto ed Enzo. Per le famiglie Coen, Ascarelli, Di Nola, Tagliacozzo, Tomba e Sonnino progettò ampliamenti e ristrutturazioni, negozi, ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] maleficiato il duca Giovanni Guglielmo di Jülich- rogo. L'"oscuro frate milanese" dovette ricevere da lui non solo consigli, ma anche "incoraggiamento Boston 1974, pp. 81-89 e passim; A.M. Di Nola, Inchiesta sul diavolo, Bari-Roma 1979, pp. 168-170; ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] dipinti del Museo Vivenzio disegnati da Costanzo Angelini nel MDCCXCVIII, testo illustrativo di G. Patroni, pubblicazione di G. Rega, Roma-Napoli 1900; L. Ammirati, I fratelli Vivenzio di Nola (Giovanni-Nicola-Pietro), Nola 1980; R. Franzese, Una ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] una compagnia di fanti, fu inviato a presidiare le fortificazioni di Nola, città in cui, forse con brevi intervalli, rimase con la alle stampe, per i tipi di Giovanni Tommaso Todino.
Il canzoniere pignatelliano (composto da 123 sonetti, 4 canzoni e ...
Leggi Tutto
SERGIO I, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO I, duca di Napoli. – Membro dell’alta aristocrazia militare e fondiaria del Ducato napoletano, figlio dei nobiles Marino ed Eupraxia, nacque in data imprecisata [...] Nell’835, i napoletani attaccarono Nola, evento in cui venne ucciso data che segnò la fine del Ducato. Da questo momento in poi, l’aristocrazia cittadina cap. 3) di Atanasio alla morte di Giovanni IV, molto probabilmente negli ultimi giorni dell’849 ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] nei confronti del nipote, e per Bologna, ove fu ricevuto daGiovanni Bentivoglio, arrivò a Milano alla fine del mese o ai sulla dogana di Bisceglie da Nicola Maria Caracciolo, una di 100 ducati sul passo di Ottaviano dal conte di Nola ed una di 280 ...
Leggi Tutto