IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] pala, già commissionata a Pino per la chiesa del Gesù di Nola nel 1579 (Abbate - Previtali; Barbone Pugliese, pp. 60-62 Giovanni Angelo D'Amato, figura cui l'I. sarebbe rimasto legato per i successivi venti anni, anche se non in modo continuativo, da ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] i precetti, di temere l’Inquisizione, criticare il governo e avversare i gesuiti e i divieti di Giovanni Boccaccio e Niccolò Machiavelli da loro ispirati, di commentare liberamente le Scritture ai familiari, di essere tenuto per eretico, e di ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] situazione, aggravata da un'epidemia di peste. Il marchese perse così Capua e Nola, indispensabili per gli L. Bourilly - F. Vindri, Parigi 1908); [Charneto] Memoriale di Giovanni Andrea Saluzzo di Castellar, a cura di V. Promis, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] di ciò trovati in Resina, Nola e Capua. Nel gennaio seguente Marucelliana, e dell’astronomo Giovanni.
Fonti e Bibl.: Documenti cura di P. Barocchi - D. Gallo, Milano 1985, pp. 53-57, da integrare con i contributi di M. Verga, E. Karwaca Codini, M. De ...
Leggi Tutto
SICARDO, principe di Benevento
Vito Loré
SICARDO, principe di Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] estensione di terre e monti presso Venafro.
Pare invece da attribuire ad Arechi II e non a Sicardo, sotto di Deodato, vescovo di Nola, compiuta per volontà di un , pp. 8, 78; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, I, Roma ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] C. Fusco, il teologo A. Guglielmini, A. Pasca, Giovanni Vincenzo da Somma, Tommaso e Ambrogio d'Ariano furono, insieme con il 24 maggio 1591, accompagnato da sette padri, sei novizi e tre conversi, dopo che il vescovo di Nola era stato costretto a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] e s. Chiara con un'anima del Purgatorio (Nola, S. Chiara), Miracolo di s. Antonio da Padova (Napoli, S. Giorgio dei Genovesi; bozzetto e, strettamente collegati a questo, S. Martino e S.Giovanni Battista (Napoli, capitolo di S. Martino).
A differenza ...
Leggi Tutto
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano
Maria Paiano
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] di alcuni santi (Teresa d’Avila, Giovanni della Croce, Francesco d’Assisi, Alfonso significativo sembra avere avuto il legame stabilito da Montemurro – con l’iniziale favore di furono incardinati nella diocesi di Nola e si traferirono a Valle Pompei ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] fuori Porta Vesuvio e Porta Nola, agli edifici presso Porta Stabia, Va inoltre segnalata l’attenzione dimostrata da Spano al rapporto tra Pompei e scavi sconosciuti. La Villa rinvenuta dal marchese Giovanni Imperiali in località Civita (1907-1908), ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] stabilire che il feudo concesso a suo tempo da Federico II a Giovanni di Lauro non apparteneva al demanio, bensì alla Arch. arcivescovile, Pergamene del Capitolo, n. 170 (23 marzo 1255); Nola, Arch. vescovile, Decime di Marigliano, perg. nn. 1, 3, 3 ...
Leggi Tutto