VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] Regno di Napoli Ornata de’ loro rispettivi ritratti compilata da diversi letterati nazionali..., VI, Napoli 1819, s.v.; L. Ammirati, I fratelli Vivenzio di Nola (Giovanni-Nicola-Pietro), Nola 1980; A. Placanica, L’Iliade funesta. Storia del terremoto ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] dei diritti e degli introiti della città e del contado di Nola. Entrò quindi al servizio del cardinale Luigi d’Aragona, che Carbone, Giovanni Tommaso Filocalo, Pomponio Gaurico. Con Giovanni Pontano i rapporti non furono immuni da dissensi ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] Milano Il fante alto da terra, un'operetta che si portava dentro da molti anni (e cioè della festa di s. Giovanni o a quello di un è apparso per la prima volta a cura di J. P. de Nola, con prefaz. di G. Miligi, in Revue des études italiennes, XXII ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] i ss. Felice di Nola e Severo vescovo di Napoli per la cappella Carmignani della chiesa di S. Giovanni in Porta e venne pagato Domenico Zampieri detto il Domenichino e Giovanni Lanfranco), ma anche di Pietro da Cortona e dei cortoneschi, in ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] Gregorio di Nissa, Gregorio Nazianzeno, Giovanni Crisostomo, Ambrogio, Paolino di Nola), che avevano rinunciato a ricchezza (BHL 6643) e nella Vita sancti Petronii (BHL 6641, scritta da un anonimo monaco stefaniano fra il 1177 e il 1180; una seconda ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] il Cattolico, il G. fu nominato governatore del contado di Nola. In questi anni fece parte del circolo culturale e mondano 1506 diede alle stampe a Napoli, presso l'editore Giovanni Antonio da Caneto, la prima stesura della raccolta poetica a cui ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] Compagnone; da artisti napoletani come Francesco Cangiullo, Saverio Gatto, Luigi De Angelis, Mario Vittorio, Giovanni Tizzano ai si tennero a Todi (1974), a Napoli (1983 e 1984), a Nola (1984). Dopo la sua morte, avvenuta il 22 maggio 1986, Napoli ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] Lorena, fratello del defunto Luigi III, designato alla successione daGiovanna II e proclamato re. Ma Renato non poté raggiungere a Sessa, dove concluse un accordo con Raimondo Orsini, conte di Nola, poi convocò il M. e gli altri baroni a Capua per ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] lo aveva messo in contatto Giovanni Battista De Rossi, l’illustre scienze e lettere di Teramo, diretta da Giacinto Pannella. Tra il 1889 e il L’Aquila, 1970, p. 89; A.M. Di Nola, Prefazione a E. Giancristofaro, Totemaje. Viaggio nella cultura ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso di Gentile
Giuliana Vitale
ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...] (Dispacci sforzeschi da Napoli [DS], V, docc. 270, 277, pp. 481, 494). Giovanni Pontano (De napoletana figurata del Quattrocento, a cura di R. Filangieri, Napoli s.d.; A. Leone, De Nola, a cura di A. Ruggiero, Napoli 1997, pp. 29, 39, 46, 81, 85, ...
Leggi Tutto