VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] Il marchese Vivenzio è stato anche per cadere a causa del discorso da lui stampato circa l’abolizione dei feudi, ma sento che siasi giustificato 331; L. Ammirati, I fratelli Vivenzio di Nola (Giovanni, Nicola, Pietro), Nola 1980; M. Coppola, N. V.: un ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] trono, probabilmente ripresa dalla pala di S. Giovanni Ilarione dipinta da Bartolomeo Montagna; un’Incoronazione della Vergine, di Leone ai funerali di Nicolò Orsini, conte di Nola, celebrati a Venezia nella chiesa domenicana alla fine di gennaio ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] filatura, 8.000 di ritorcitura e 1.300 telai; da allora i telai si ridussero (erano 800 nel 1970 , Monza, S. Giovanni Battista, Atti di LXIV (1902), 100, pp. 56, 117, 120; C. Di Nola, La crisi cotoniera e l'industria del cotone in Italia, in Giorn. ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] Mattia Corvino re di Ungheria. Trasferitasi con i figli a Nola per fuggire la peste che infestava la capitale, I. scriveva di spirito. Celeberrimo è il ritratto letterario dedicatole daGiovanni Sabadino degli Arienti, che la definì "humanissima et ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 daGiovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] in mente et non me le po levare nesciuno da mente, et se me ponno prohibire il legere non in seguito a inondazioni a Nola, poi in parte trasmessi . 187-573, e in Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] da Mauro, p. 209): era certamente a Taranto, a Sicina e a Rocca nel settembre e nell'ottobre 1480, insieme con il fratello Domizio e con Giovanni , figli di Orso, duca d'Ascoli e conte di Nola, come testimonia un documento edito dal Percopo (1893, p ...
Leggi Tutto
ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] II), che il 9 aprile ebbe conferma dei beni paterni daGiovanna II: la contea di Potenza in Basilicata; la contea contempo, il Magnanimo aveva promesso a Raimondo Orsini, conte di Nola e mastro giustiziere, insieme al principato di Salerno e al ducato ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] chiesa di S. Giacomo in Lauria. Quindi, sollecitato da un cugino della madre, il minore conventuale Giovanni F. Serubbi, nonostante lo scarso favore dei genitori, entrò nel convento francescano di Nola ove vestì l'abito dei conventuali, senza però ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] da Carlo Carafa di Moncalvo, questo monumento sepolcrale denso di decorazioni araldiche (tra cui la croce di Calatrava) fu realizzato anche grazie all'apporto di Giovanni Gaetano Pagano, in S. Antonio a Nola; tre anni dopo completò l'altare maggiore ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] Antonello da Messina. A questi elementi già noti si aggiunge però – specie nella massiccia figura dell’evangelista Giovanni e Museo diocesano di Nola, che nella sua profusione di ori e damaschi avvolti da una luce radente ricorda assai da vicino l’ ...
Leggi Tutto