SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] chiesa di S. Giovanni delle Dame monache a Capua (1710 circa; altro corto rettangolo ritmato da scantonature a quarti Donnalbina (1726-27); ampliamento del monastero di S. Chiara a Nola (1728-29); capoaltare della parrocchiale di Lauriano (1731-32); a ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] priorato di S. Maria di Domicella a Nola e l’abbazia abruzzese di S. Giovanni in Venere. Nel 1574 Santori lasciò la 1548-26 febbraio 1558), De meae aetatis aliquo discursu, casualmente ritrovata da Santori nel 1583, unita al ms. Iesu, e ai Diari del ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] Il ritorno dalla festa di S. Paolino a Nola e Il ritorno dalla festa di S. Gennaro per esempio, le opere dedicate a S. Giovanni a Carbonara, divise fra il Museo di viaggiò per la Campania alla ricerca di luoghi da fissare nei suoi fogli. Lavorò con F. ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] 7 a B.; 11, 15 a Rinaldo da Villafranca; Fam., V, 4 a Giovanni Colonna). Riuscito vano ogni loro sforzo per trattenerlo, due Orsini, Napoleone conte di Manuppello e Nicola conte di Nola), convenuti in un certo giomo, probabilmente nel 1361, a ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] e il 1427 il C. servì Giovanna II durante le lotte fra le opposte fazioni guidate da Sergianni Caracciolo e dai Colonna, costringendo napoletano confiscato al ribelle conte di Nola; nel 1437, nominato vicereggente da Isabella, conquistò in suo nome ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] Angelo Poliziano e Domizio Calderini) raccolti daGiovanni Benibo, queste annotazioni critiche intitolapdole Raceniationes. ss. Giovanni e Paolo, alla presenza del doge e del Senato, il discorso funebre per Niccolò Orsini, principe di Nola e ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] con bagagli e rifornimenti; giunto però nei pressi di Nola fu sorpreso da un attacco del nemico, a cui dovette lasciare, di nuovo raggiunto il duca Giovanni, in Abruzzo forse o ad Ischia, quando quegli vi si rifugiò. Inviato da quest'ultimo, nel marzo ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] sulla stessa materia. L’opera, diversamente da ogni sua altra, fu impressa con , Palermo 1869, I, p. 284; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, ibid., X, 1872, pp. 147 degli scrittori e uomini illustri della città di Nola, Caserta 1887, p. 35; V.I. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] , se il 7 luglio 1331 Giovanni XXII scrisse a Pietro, vescovo di Nola, perché accertasse la veridicità di ., IV (1911), p. 306; P. M. Sevesi, Il b. Michele Carcano da Milano..., ibid., pp. 478 s.; R. Davidsohn, Gesch. von Florenz, III, Berlin ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] dei nobili del Regno più favoriti da Federico II. Nel 1237 egli rappresentò l'arcivescovo Giovanni di Amalfi in un'udienza morta prima del 1276) gli procurò altri feudi nei pressi di Nola e di Cicala. Più tardi Manfredi lo investì anche del feudo ...
Leggi Tutto