ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] rimaste per riparare a Nola, terra del conte R. Fulin, Venezia 1883, p. 264; S. dei Conti da Foligno, Le storie dei suoi tempi dal 1475 al 1510, cura di H. Butters, Firenze 2002, p. 11; Giovanni Santi, La vita e le gesta di Federico di Montefeltro ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] Giacomo Genovese, originario di Nola (allievo, oltre che di Lascaris, di Agostino Nifo), da cui mutuò lo schema di all’ordinazione sacerdotale da parte dell’arcivescovo Antonio De Lignamine, figlio del più noto umanista Giovanni Filippo. L’arrivo ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] monastica: Vaccaro lavorò per S. Maria del Plesco a Casamarciano, presso Nola, rimodernando la chiesa (sin dal 1719) con marmi, stucchi e basilica francescana, coperto da una nuova volta (Mormone, 1959).
Dal 1740, insieme a Giovanni Antonio Medrano, ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e daGiovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] negli atti sovrani e nei commenti dei contemporanei, e nella scelta del M. da parte di tutti i partecipanti a Bayonne.
Richiamato a Napoli, il M. lasciò Mastrilli, figlia secondogenita del fratello del M., Giovanni. Maddalena morirà a Napoli il 4 genn ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] frate teatino e poi vescovo di Cariati e di Nola, Silvio cavaliere di Malta, Eleonora monaca nel convento da Firenze per unire Vincenzo con Eleonora de’ Medici, figlia del granduca Francesco I e di un’altra sorella di Eleonora d’Asburgo, Giovanna ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] La madre era figlia di un medico di Nola; il padre, di Palma, addottorato all’ ’arresto grazie alla protezione di Giovanni e Nicola Vivenzio, cugini di poi in Svizzera, dove secondo Mariano D’Ayala esercitò da medico a Ginevra e a Berna. Di nuovo a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] cospicua dote, in moglie a Raimondo Orsini, conte di Nola (26 sett. 1418), e adoperandosi perché il prefetto di cambio della concessione dell'investitura del Regno, aveva ottenuto daGiovanna II la restituzione dei suddetti castelli e la promessa dell ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] da Simone: erroneamente alcune fonti, fra le quali la cronaca di Giovanni Villani e il De casibus di Giovanni s., 245, 252-255, 258, 365 s., 377; G. Vincenti, La contea di Nola dal sec. XIII al XVI: ricerche storiche e feudali, Napoli 1897, pp. 4-9; ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 daGiovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] dei conti Vimioso, cugino del re Giovanni III e sensibile cultore dell'umanesimo, per i sopralluoghi alle fortificazioni di Nola e Molfetta e per un nuovo pp. 481-499; Id., L'architettura lombarda da Bramante al Richini, Milano 1941, pp. 95 s ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] l’anno successivo (maggio) per proporre da parte del papa a Giovanna, rimasta vedova per la morte di Luigi Giovanni Acuto, ma fu anche vicario della Marca Anconetana e del Patrimonio, ove sovraintese all’operato del rettore Nicola Orsini conte di Nola ...
Leggi Tutto