MARIGLIANO, Giovanni, detto GiovannidaNola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto GiovannidaNola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] il maestro lombardo ricevette dall’Annunziata di Napoli dei pagamenti a proprio nome e a quello del suo «alumpnus» GiovannidaNola per l’esecuzione della perduta ancona lignea, che decorava un affresco raffigurante S. Anna e la Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] fiorentina e il gran sepolcro classicheggiante realizzato nella chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli di Napoli dallo scultore napoletano GiovannidaNola, con le statue in preghiera di don Pedro e della sua prima moglie, rimase vuoto. Né la salma ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan daNola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] 'olmo: medaglie con la testa di Medusa, mascheroni, il monte al centro della fontana stessa (la fontana, commissionata a GiovannidaNola dal viceré Pedro de Toledo, è distrutta; se ne conserva la descrizione in Summonte); nel 1544-45 compare tra i ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] a S. Maria delle Grazie a Caponapoli, che un documento del 1539 riferisce a Gian Domenico d'Auria, altro notevolissimo allievo di GiovannidaNola, ma che appare piuttosto come l'opera in cui per la prima volta è in atto il sodalizio tra il d'Auria ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] G. S. in S. Maria delle Grazie a Caponapoli, in Bollettino d’arte, s. 6, LXXX (1995a), pp. 25-62; Id., GiovannidaNola tra il 1514 e il 1516, in Prospettiva, 1995b, n. 77, pp. 84-100; L. Migliaccio, Una proposta per il Dio Padre del Masp, in Revista ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] di compiere un arbitrato fra Petruccio da Napoli e GiovannidaNola, ambedue aspiranti al provincialato di Terra 1962), pp. 66-79 (in partic. pp. 70-73); Id., Fra Francesco da Lendinara e la storia della Provincia di S. Antonio tra la fine del s. ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] di Maria Brancaccio nella chiesa dell'Annunziata. Ancora per l'Annunziata nel 1500, con gli scultori Pietro Belverte e GiovannidaNola, eseguì un portale collocato successivamente presso l'accesso al cortile dell'ospizio annesso alla chiesa. Di tale ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova il 1° dicembre 1535 da Agostino fu Filippo cosignore di Tassarolo e da Geronima Doria Albenga fu Geronimo.
Discendente da una delle linee più potenti [...] a Lepanto nel 1571, Milano 2001, pp. 226-240; R. Naldi, San Girolamo penitente. Un ‘gran marmo’ di GiovannidaNola per il dottor Barba, in GiovannidaNola. San Girolamo penitente. Storia e restauro di una tavola di marmo, a cura di R. Naldi, Napoli ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] 1508 ad Agropoli e venne sepolto a Salerno.
La moglie fu committente del gruppo Il compianto di Cristo attribuito a GiovannidaNola (1510-12) nella chiesa di S. Maria della Pietà di Teggiano, dove una tradizione – in realtà priva di ogni fondamento ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Giovan Tommaso
Valerio Da Gai
Figlio dello scultore comasco Tommaso, non si conosce la data della sua nascita, avvenuta a Como o a Napoli: nei documenti l'allocuzione "de Neapoli", [...] ; F. Abbate, Problemi della scultura napoletana del Quattrocento, in Storia di Napoli, IV, Napoli 1974, pp. 474-477, 493; Id., Su GiovannidaNola e G.T. M., in Prospettiva, 1977, n. 8, pp. 48-53; R. Pane, Il Rinascimento nell'Italia meridionale, II ...
Leggi Tutto