GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] affidare l'esecuzione d'un monumento per il defunto Clemente XIV da porre nella chiesa dei Ss. Apostoli, per un importo di due figli premortigli, Domenico e Giovanni Battista; gli era premorto un altro figlio, Luigi (Monte Porzio, circa 1751 - Roma, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, daGiovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] palio d'oro offerto a S. Giovanni Battista. Nel 1379 venne iscritto a Francesco Strozzi, Andrea, Paolo e Amadio. Da una nota del secolo XVII (Carte Strozziane, come moglie del M., nel libro del Monte di quell'anno. Nel Poligrafo Gargani come data ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] 1525-26, il D. fu nominato nel 1526 anche conservatore del Monte di pietà. Fu eletto di nuovo vicario a Verona nel 1529, e tra il D. e gli scultori Girolamo Pittoni e Giovanni di Giacomo da Porlezza. L'altare, costruito con marmi e pietre pregiate ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] sostenitrice delle rivendicazioni di Giovanna I d'Angiò al e Mazara, anche Misilindino e Monte Grifo, terre nelle quali il , 442-445, 457, 476, 480, 489, 500, 517-519; Michele da Piazza, Cronaca (1336-1361), a cura di A. Giuffrida, Palermo 1980, pp ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] e conte Giovanni Emanuele Elia, inventore della torpedine da blocco, largamente usata nel primo conflitto mondiale, e da Beatrice le linee sul Volturno e fece la prima tappa sul Monte Soratte, quartier generale germanico: si incontrò con l’agente ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] per il tradimento di G., scrisse all'arcivescovo napoletano Giovanni, dopo il 24 giugno 1082, chiedendogli di intercedere Guiscardo e da poco rilasciato - probabilmente di proposito - dal figlio di questo, Ruggero Borsa, mandasse a monte, con l ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] la morte dell'altro figlio, Giovanni, lo fece sposare a Caterina nell'orazione d'uso Pietro Del Monte gli diresse a nome del corpo accademico , pp. 42 s., 127, 219; Cronaca di ser Guerriero da Gubbio dall'anno 1350 all'anno 1472, ibid., XXI, 4, ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] ebbe quattro figli, Giovanni (morto alla nascita), spaziando dall'amministrazione dello Studio e del Monte di pietà al fisco, alla giustizia, Scrittura cui fece seguito la relativa Risposta (edite da Nicolò Tebaldini, Bologna 1643).
L'11 luglio 1644 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] un altro cavaliere, Giovanni Battista Cerretani, allo Otto di guardia (1719, 1729, 1743), del Monte comune (1719, 1728,17499), dei Procuratori di palazzo posizione del C. alla corte di Toscana, è da ricordare che nel 1723 anche Cosimo III concesse a ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] cariche di ufficiale delle Carni e di ufficiale del Monte (rispettivamente dal 1° luglio e dal 1° dicembre p. 34; Naddo da Montecatini - Iacopo Salviati, Croniche fiorentine, ibid., XVIII (1784), pp. 205, 214, 337; Giovanni Morelli - Lionardo Morelli, ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...