FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] , sulle falde del Monte Albano tra Val di del castello di San Giovanni Incarico nella Terra di Lavoro 247 s. n. 451 (per Eustachio); I registri della Cancelleria angioina ricostruiti da R. Filangieri, Napoli 1950 ss., I, p. 76 nn. 197, 198 ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] Roberto de Bucca, di recarsi al castello di Santa Maria del Monte per comunicare a Nicola di Angelo che Gravina lo accettava come sottomissione, ottenne un forte contingente militare guidato daGiovanni Chutz. Scontratisi con Roberto di Sanseverino, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, daGiovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] state comandate da Filippo di Giovanni Bonsignori. Il 25 apr. 1462 il M. scrisse da Napoli a Dei, La cronica dall'anno 1400 all'anno 1500, a cura di R. Barducci, Monte Oriolo-Firenze 1984, pp. 72, 88, 142; U. Martelli, Ricordanze dal 1433 al ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] misteri, osservazioni sugli schiarimenti del generale Giovanni Durando, nel quale sostenne che " Congregazione di carità e nel Monte di pietà di Bologna. R. Univ. di Bologna, 1899-1900, pp. 215-225 (da p. 221, Nota delle opere pubbl. dal Prof. G. C ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] morte del suo pupillo, al punto da indurlo a rivolgersi a papa Gregorio X La Roche, sorella del duca di Atene, Giovanni I de La Roche, e vedova di XLI (1916), pp. 259-261; J. L. La Monte, Feudal monarchy in the Latin kingdom of Jerusalem 1100 to ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] dal 1890 fino al 1913 il collegio di Manfredonia - Monte Sant'Angelo.
Il contrasto col Crispi emerse nuovamente nel delle elezioni, ibid., 27, 28, 29 luglio, 8 ag. 1878; sull'attentato da lui subito, cfr. La Nazione, 3 e 6 ag. 1879, e Il Piccolo, ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] interessi che il duca aveva maturato sui titoli del Monte, ma in realtà per dare avvio a quella politica parrocchiale di S. Vittore al Teatro, nella cappella, da lui dotata, dedicata ai ss. Giovanni Battista e Liberata.
Tra i documenti rogati dal G. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] 1845 il D. ed i suoi fratelli Giovanni e Francesco a tre anni di esilio invece condannato a 19 anni di ferri.
Da quel momento iniziò, per lui come per un vecchio rivoluzionario, Michele Aletta di Monte San Giacomo, condannato due volte alla pena ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] le gesta di Vincentello (I). Da lui l'I. ebbe il possesso del castello del Monte d'Oravo, nella valle del 419 (14 luglio 1464, 20 ag. 1464, 28 ag. 1464); Croniche di Giovanni Della Grossa e di Pier'Antonio Montegiani, a cura di L. Letteron, Bastia ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] limitato interesse riscosse anche la sottoscrizione di quote dei Monti di pubbliche prestanze su cui si basava la che appariva ormai una tipica signoria cittadina, saldamente tenuta daGiovanni Bentivoglio. Le trattative si protrassero a lungo e nel ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...