AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] vescovato posto in Astino (agosto 1120) e dell'intero monte di Fasciano (febbraio 1125), parte dell'attuale territorio papali, i cardinali Giovanni del titolo di S. Crisogono e Pietro del titolo di S. Anastasia. La sentenza da loro emessa il 13 ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] misteri, osservazioni sugli schiarimenti del generale Giovanni Durando, nel quale sostenne che " Congregazione di carità e nel Monte di pietà di Bologna. R. Univ. di Bologna, 1899-1900, pp. 215-225 (da p. 221, Nota delle opere pubbl. dal Prof. G. C ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] mola di Morlupo e il castello del Monte della Guardia; il 5 giugno acquistarono i porta Appia. Il C. era già fuggito da Roma e appoggiava senza combattere l'azione dei papa nella contesa fra gli eredi di Giovanni Orsini e il conte Everso dell' ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] della SS. Trinità di Monte Sacro in Capitanata, il quale maggio del 1230 respinse la protesta dei giovanniti di S. Basilio a Roma, contro A. Coulon, Paris 1895-1959, n. 53; F. Pagnotti, Niccolò da Calvi e lasua vita d'Innocenzo IV, in Arch. d. Soc. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] Giovanni di Dio, oratorio composto nel 1706 da Agostino Vignati e musicato da Quirino Colombani e la cantata La fede in trionfo musicata daGiovanni del commissario generale dei riformati, Antonio di Monte Buso, nel convento di San Francesco a ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] pagamento al 1619, il S. Sebastiano curato da Irene (Bologna, S. Giovanni Battista dei Celestini), la Nascita del Battista ( Reni. In questi anni eseguì la Deposizione di S. Maria del Monte a Cesena (Coliva, 1980, n. 95), illanguidita su moduli ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] di Giovanni.
Dopo quella teologica non può essere trascurata la non meno rilevante produzione di sermoni composti da E 1842, pp. 265, 267; A. Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, I, Montecassino 1869, p. 313; R. B. Vaughan, The life and ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] come soldato a Torino.
Tornato al Monte di Varallo, di cui ricopriva la del F.: Giuseppe Cottolengo e Giovanni Bosco nel 1934, Giuseppe Cafasso nel il regime fascista, per l'attacco mosso da questo alla relativa autonomia dell'Azione cattolica ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) daGiovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] . Il primo volumetto fu il diario del Viaggiosul monte Vellebich (Zara 1841) - viaggio compiuto quando era già ricordato Farlati, vi si trovano Giovanni Lucio (Luèié), F. Ughello, Carlo Botta, Marcellino da Civezza, Girolamo Dandolo, August V. ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] nel 1549, concluso con l'elezione di G.M. Ciocchi Del Monte, caldeggiata dal duca Cosimo, il G. fu tra coloro che si - soprattutto sollecitato dal fratello Giovanni -, non godette di particolare considerazione da parte dei suoi protetti, a ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...