CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] precisamente al gruppo consortile del Monte dei dodici. Nelle guerre e da lui. Allora sia la sua salute che il suo stato d'animo vengono descritti a fosche tinte. Nell'autunno del 1574 era nuovamente a Basilea, dove nella primavera seguente Giovanni ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] battesimo), daGiovanni e da Margherita Apelli, signori fra i più facoltosi del paese. Avviato agli studi da uno zio, arciprete di il salmo XLV; Esposizione del discorso del Signore sul monte.
Vol. III.- Sermoni quaresimali; Sermoni annuali sopra l ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] ai congregati spettavano i frutti di un luogo di Monte, che garantiva loro un sussidio in caso di pp. 78-90; Id., Un restauratore sociale. Storia critica di s. F. De G. Da documenti inediti, I, Roma 1943; Un amico del popolo, s. F. De G., Napoli ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] , 63, 68, 90, 173; C. Mombeig Goguel, G. Guerra da Modena disegnatore ed illustratore...,in Arte illustrata, 1974, n. 58, pp. e Sacro Monte d'Orta, Torino 1977, ad Indicem;E. Parma Armani, Libri di immagini, disegni, incisioni di Giovanni Guerra ( ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] tenuità del soldo", la concorrenza degli ambasciatori veneti Giovanni Grimani e Angelo Contarini e del loro segretario residente da infiltrazioni alluvionali. Inoltre fece costruire la strada suburbana dal convento dell'Annunziata a S. Paolo in Monte ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] Politi con le De certa gloria invocatione ac veneratione sanctorum disputationes (Lugduni 1542), daGiovanni Cocleo con la Defensio caeremoniarum (Ingolstadii 1544) e da Konrad Braun con il De caeremoniis e il De imaginibus (Maguntiae 1548). Gli ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] sito in quel rione detto Borgo che da una parte precede di un passo la , II, Una escursione botanica dei primi lincei a Monte Gennaro il 12 ott. 1611, in Annali di pp. 403 ss.; Id., Alcune lettere inedite di Giovanni Pona, ibid., pp. 411-425; G. ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] l'agosto e il settembre del 1224 sul monte della Verna, nei pressi di Arezzo, di Genova, il nuovo generale dell'Ordine Crescenzio da Jesi chiese a tutti i frati che avevano già fatto riferimento Pietro di Giovanni Olivi nella Expositio super regulam ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] 1631, da Roma i poveri alla sollecitudine del Comune e volle, così almeno il Tonini, erigere "un monte frumentario in monte scudolo". volontà s'era preoccupato di raccomandare il fratello Giovanni Federico e i due figli di questo alla benevolenza ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] Frascati, un'altra ancora a Monte Mario), il giovane prese a consacrato prete nella basilica di S. Giovanni in Laterano, aveva alle spalle 1903; lo stesso Farabulini, polemizzando con la tesi, sostenuta da E. Reali, La Chiesa e l'Italia, Milano 1862 ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...