LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] nel 1472, probabilmente a Verona per i tipi di Giovannida Verona (Indice generale degli incunabolidelle biblioteche d'Italia [=IGI dei mercanti nel 1464, 1470, 1472 e 1476 e governatore del Monte di pietà nel 1490, 1494, 1496 e 1499 (cfr. Borelli, ...
Leggi Tutto
COMUZZO (Comucci, Comucio, Comuzzi), Gerolamo
Giuseppe Bergamini
Capostipite di una famiglia di scultori e intagliatori lignei operanti in Friuli e in Cadore nel secolo XVII, non se ne conosce con esattezza [...] e della Difesa), Zuglio (chiesa di S. Maria del Monte).
Due dei suoi figli sono documentati come artisti.
Francesco storici, Udine 1972, pp. 65, 81, 82; P. Goi, Giovannida Gemona intagliatore e una sua opera a Clauzetto, in Itinerari, VI (1972 ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] Alessandro gli nacque probabilmente nella città toscana, ma anche da una lettera, datata da "Monte Cortese" (probabilmente la residenza gimignanese dei Cortesi) l'8 dic. 1462 e indirizzata a Giovanni di Cosimo in cui il C., raccomandando al Medici ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] da Gravina, 20 da Casal Belmonte (Bari), 130 daMonte S. Angelo (Capitanata), 200 da Viesti, 100 da Peschici, 450 da , assistette alla cerimonia in cui re Roberto designava erede la nipote Giovanna, ed in caso di sua morte, la sorella di questa, ...
Leggi Tutto
IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] VI libro dell'Eneide virgiliana, un altro capitolo O muse che dal monte di Parnaso, un componimento in lode del re di Napoli, Alfonso , Bernardino da Siena e Giovannida Capestrano. Nel secondo è esposto l'apostolato svolto da Giacomo fuori ...
Leggi Tutto
DIONISI (Donise, De Dionisi, De Dionysiis), Paolo
Maria Muccillo
Nacque a Verona, ma ignota è l'esatta data della sua nascita.
Le varie anagrafi che la riferiscono (Archivio di Stato di Verona, Comune [...] successsivo, il 29 genn. 1544, conseguì il dottorato in artibus et medicina, avendo tra i suoi promotori il celebre Giovanni Battista daMonte, che gli consegnò le insegne dottorali. Qualche mese più tardi, il 19 maggio dello stesso anno, entrò a far ...
Leggi Tutto
CARRATI, Baldassarre Antonio Maria
Mario Fanti
Nacque a Bologna il 16 ott. 1735 dal conte Antonio Maria Baldassarre e dalla contessa Marianna Teresa Mattioli.
Il padre apparteneva ad una vecchia famiglia [...] pur utile e meritoria fatica (per forza di cose non esente da manchevolezze e sviste) che risiede la validità nel tempo dell'opera 'a. 1735, c. 234v; Ibid., Archivio parr. di S. Giovanni in Monte, Libro dei morti E (1801-1815), p. 123; Ibid., Bibl ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] anno i confratelli Gaspare e Giovannida Urbino. Nel 1444, unitamente a Ludovico da Siena, ricevette dal pontefice anni della sua lunga vita nel convento di S. Francesco del Monte a Perugia, dedicandosi soprattutto allo studio: così fa supporre una ...
Leggi Tutto
MANNO di Bandino
Simona Moretti
Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] fare una sola scultura in rame dorato del pontefice da collocare sulla facciata del palazzo della Biada, insieme con anni più tardi denunciò il possesso di una casa in S. Giovanni in Monte, ma continuava a vivere in parrocchia S. Damiano (Filippini - ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Bartolomeo
Diego Quaglioni
Questo giurista bolognese del sec. XV, attivo negli Studi di Ferrara e di Bologna, nacque dal faentino Niccolò e si addottorò in diritto civile nello Studio bolognese [...] ricordava pero un suo epitafio collocato in S. Giovanni in Monte e qui lo volle senz'altro sepolto il Ferrara 1903, p. 102; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, diretta da P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 907; A. Sorbelli, Storia ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...