GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] una misera pensione che sarebbe stata depositata ogni sei mesi al Monte di pietà per un totale di 360 scudi in venti trattava il marmo sembra recuperare lo spirito ellenistico di Giovannida Nola; mentre i tratti medievaleggianti rimandano all'arte ...
Leggi Tutto
BELLI, Onorio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, con tutta probabilità verso la metà del sec. XVI, da Elio, figlio dell'incisore Valerio: e fu, come il padre, medico insigne. Ma si dedicò ben presto [...] Plantae seu simplicia ut vocant, quae in Baldo monte et in via ab Verona ad Baldum reperiuntur. Secunda (Cenni storici), breve cronistoria del B. su notizie fornite da mons. Bortolan e daGiovanniDa Schio (iunior); P. A. Saccardo, La botanica in ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] i canonici della chiesa di S. Stefano e S. Giovanni in Monte, in merito all'affidamento di alcuni possedimenti terrieri, causa nella F. scomparvero all'interno del complesso corpus di glosse redatto da Accursio nella prima metà del '200, dove il suo ...
Leggi Tutto
MANARDI (Manardo), Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile.
Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] 1493, quando si trasferì - con la moglie Samaritana daMonte, da cui ebbe i figli Timoteo (poi domenicano con il Benivieni. Lasciata Mirandola intorno al 1502 - dopo la fuga di Giovanni Francesco a Carpi -, è documentata la presenza del M. a ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] all'Aquila presso il suo antico superiore Giovannida Capistrano, allora vicario della Provincia cismontana dei minori osservanti. Il Capistrano gli assegnò il convento di Monte Piano, nell'Abruzzo, non lontano da Ortona, dove il B. visse un periodo ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] firmatario insieme a Nerio Bernardi e ser Monaldo di Giovannida Bolsena. Ma la sua partecipazione agli avvenimenti che , Storia di Bolsena, Orvieto 1928, pp. 204-208 e passim;A. Del Monte, La storiogr. fiorentina dei secc. XII e XIII, in Bull. d. Ist ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Caterina, beata
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena intorno al quarto decennio del sec. XIV da Tomaso, ricco commerciante di panni di lana in Siena e in Perugia.
La famiglia della C. apparteneva [...] al "monte" o ordine dei "Nove", aveva casa propria in via di Città, di fronte al vicolo di Aldobrandino (poi detto gesuati, compilate nel 1426 daGiovannida Tossignano, futuro vescovo di Ferrara.
Nell'anno 1363, insieme con Giovanni e la badessa di S ...
Leggi Tutto
AMATI, Andrea
Liliana Pannella
Capostipite di una celebre famiglia di liutai, fondatore della scuola cremonese. Nacque a Cremona tra il 1505 ed il 1510, e vi morì tra il novembre 1577 e il gennaio 1581, [...] nella stessa Cremona, come si può rilevare in due liuti intarsiati nel coro della chiesa di S. Giovanni in Monte a Bologna, opera interamente eseguita da due intarsiatori cremonesi, Paolo ed Antonio del Sacha, fra il 1518 ed il 1522. Se quindi non ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] a S. Stefano e dal 1697 al 1719 a S. Giovanni in Monte. Nel 1703 sposò la cantante Maria Maddalena Musi, detta La certi suoi amici, fra i quali Pietro Degli Antonii, si levò da Bologna" (Notizie... sull'Acc. dei Filarmonici).
Le sonate per violino ...
Leggi Tutto
MANARDI, Ignazio
Stefano Dall'Aglio
Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'università di Ferrara, e da Samaritana daMonte; fu battezzato con il nome di Timoteo.
Le [...] rapporto del M. con il conte Giovanni Francesco (II) Pico, che gli trasmise le sue simpatie savonaroliane, da Pico mantenute anche dopo la morte S. Domenico a Lucca e in seguito replicate all'eremo di Monte Corona e a Prato.
Nel 1536 il M. si trasferì ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...