CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] 7 maggio 1219 fu presente nel monastero di S. Giovanni in Monte all'incontro tra gli ambasciatori di Federico II e Hannoverae 1863, p. 805; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovannida Bazzano e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi-T. ...
Leggi Tutto
GOSIA, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1170. Il padre, Guglielmo, era figlio di Martino, uno dei quattro dottori bolognesi allievi e successori di Irnerio. Della madre è noto il [...] , 24, 34; b. 105/5695, doc. 14 marzo 1208; S. Giovanni in Monte, b. 10/1350, doc. 19; Boncompagnus de Signa, Liber de obsidione A. Gaudenzi, Sulla cronologia delle opere dei dettatori bolognesi da Boncompagno a Bene di Lucca, in Bull. dell'Istituto ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] Bernardino a quelli ecclesiastici. La famiglia discendeva da Pacino di Giovannida Casole, trasferitosi nel primo quarto del XV rapporti con il potente monastero di S. Salvatore sul Monte Amiata, da secoli in lotta con i vescovi chiusini.
Morì il ...
Leggi Tutto
GIACOMO Veneto (da Venezia)
Alessandro Ottaviani
Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] quell'occasione la presenza al seguito del papa di Giovanni di Salisbury è assai probabile, tanto più che egli , Alcune discussioni sulla transitività della predicazione nella scuola di Albertino daMonte, in Medioevo, X (1984), pp. 209-235; Anonymus ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] G., l'elegia III, 32 del suo canzoniere latino Candida). È improbabile che sia il G. quel "Dominicus Sabinus" (= daMonte San Savino?) che Giovanni Antonio Campano in un'epistola elogia per aver corretto la sua Oratio in principio Studii Perusiae e ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] Giovanni di Niccolò e particolarmente Gerardo di Iacopo, per conservare o recuperare la signoria della città, insidiata prima da mire overo soliloquio, fatto per jacopo di Messer Bertoldo daMonte pulciano, infelicissimo, alla Vergine Maria, per la ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] de Nobili, cognato di Giulio III, al cardinale Innocenzo Del Monte, che descrive l'arresto operato dal governatore di Fano, per che egli è menzionato sotto tre nomi: Giovanni Buzio, Giovannida Montalcino e Giovanni Mollio. Solo i primi due hanno ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Matteo
Hélène Angiolini
Figlio di Angelo, nacque a Perugia intorno al 1370. Giureconsulto di fama, esercitò la sua lunga carriera professionale esclusivamente nella città natale. Dopo essersi [...] d'origine. A favore del convento dei francescani di Monte Ripido legò il suo fondo di libri di diritto , I, Città di Castello 1959, p. 474; U. Nicolini, S. Giovannida Capestrano studente e giudice a Perugia (1411-1414). in Arch. franc. histor., ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovannida Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] il nonno materno del C., Giovannida Varano, il quale temeva colpi di mano da parte di avversari interni, che potevano di Filimbach nel 1380 furono incoraggiate dal marchese Piero del Monte - che aveva rinnovato la traffizionale inimicizia fra la sua ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Petronio
Vincernza Maugeri
Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] morte dell'accademico Alfonso Torreggiani. La scelta sul nome da aggregare cadde evidentemente sul F. in quanto in un Nicola Bertuzzi; lo sfondo della pala absidale di S. Giovanni in Monte in collaborazione con il figlio Pietro. In consonanza con il ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...