LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] reca sul monte Ida per essere guarito da Cenone) per la camera da letto d'estate, la cui volta fu decorata da F. Giani Novanta risalgono anche l'Assunta con i ss. Cristoforo e Giovanni Battista nella collegiata di Canino (Viterbo), firmata e datata ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] 1818 eseguì una serie di lavori, tra i quali sono da segnalare la "riforma del palazzo Griffoli a Lucignano Val di ristrutturazione del palazzo del senese Giovanni Spannocchi, del quale si di tutto il fabbricato del Monte dei paschi di Siena nel ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] , quali la Maddalena e il S. Sebastiano delle collezioni del Monte dei Paschi di Siena, e la Venere con due amorini della dell’Opera del duomo, Battezzati maschi in S. Giovanni, 9, c. 226r) da cui si desume che Raffaello diede al figlio il nome ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] un affresco con un Ecce Homo da eseguire all'esterno della parete della nona cappella del Sacro Monte. L'opera è oggi purtroppo avvalendosi dell'aiuto del fratello Tommaso e dei quadraturisti Giovanni Battista e Gerolamo Grandi, così come risulta dai ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] estero (ospedale italiano e basilica del Monte Tabor a Gerusalemme, cattedrale di Reggio il 1971.
Nel 1929 il G. acquistò da Picchiarini il laboratorio di vetrate di piazza S. incarico nella chiesa di S. Giovanni Bosco al quartiere Tuscolano di Roma ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] e le Muse, incisa da C. Bloemart il quale fu B. Lezana, Annales Sacri Prophetici et Eliae Ordinis Beat. Mariae de monte Carmeli, Romae 1652, pp. 571-579; G. B. Mola, 1955), pp. 268, 287; E. Rufini, S. Giovanni de' Fiorentini, Roma 1957, p. 76; A. ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] primo matrimonio del padre; Nicola, Olimpia, Giovanni Battista, Anna e Giuseppe), il G stesso G. è quindi da attribuire l'ampliamento di casamento dei padri trinitari di S. Carlino in via del Monte della farina, in Roma borghese. Case e palazzetti d' ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] anni Quaranta, periodo al quale risalgono gli affreschi di villa Pecori Giraldi a Grumello al Monte, firmati daGiovanni Antonio, certo qui sostenuto dall'esperienza progettuale di Fabrizio per le componenti architettoniche in prospettiva; mentre ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] "liberatore dell'Italia", enorme invece quella del saccheggio del Monte di pietà, avvenuto due giorni dopo (il 16 maggio dove il suo nome compariva in una lista di municipalisti, sovrastata da un corvo, una forca e dalla scritta: "questa è la fine ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] da pilastri di piperno, si presenta ornato frontalmente da paraste con capitelli alla «michelagnilina» (Napoli, Archivio storico del Pio Monte paternità del progetto della chiesa di S. Giovanni Battista delle Monache è stata dibattuta tra Picchiatti ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...