CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] nel 1824, rappresentava la Visione di s. Giovanni Evangelista. Diessa resta l'incisione eseguita da B. Pinelli (B. Pinelli, catal. della principe Demidoff e dal marchese G. B. Bourbon del Monte (Gherardi Dragomanni, 1841, pp. 73-74).
Nel 1824 ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] fu commissionata a Daniele da Volterra la pala d'altare per l'oratorio di S. Giovanni Decollato; va quindi lat. 9162: Ragguaglio della Fondazione del ven.do monastero delle monache cappuccine di Monte Cavallo [sec. XIX], c. 4v; G. B. Mola, Roma ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] declino. Per quanto ne sappiamo, non partecipò ai grandi concorsi indetti da Clemente XII per la facciata di S. Giovanni in Laterano e per la fontana di Trevi. Continuò a lavorare come architetto del Monte di pietà (1729-40) e, con il Salvi e Filippo ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] Giovanni di Malta di Messina, incisione che apre l'orazione funebre del rev. C. Pica (Messina 1700).
Certamente più importanti sotto il profilo documentario sono le stampe incise da 53 s.; Orafi e argentieri al Monte di pietà, artefici e botteghe ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] 2 giugno 1542 fu creato da Paolo III cardinale prete col titolo di SS. Giovanni e Paolo.
Tale nomina suscitò -imperiale, senza tuttavia impegnarsi troppo per l'elezione del Del Monte. Ma l'esperienza maturata negli anni precedenti, la sua conoscenza ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] s entimento della natura. Non tanto nel paesaggio montano raffigurato alquanto fantasticamente e lumeggiato d'oro, quanto gli altri, anche dai figli del B., Giovanni e Gentile; l'altra (seguita da ultimo da M. Röthlisberger, 1956) secondo la quale il ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, daGiovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] della fabbrica del Sacro Monte di Varallo, con nello sguardo la pittura del fiammingo Giovanni Antonio De Groot e con studio di agnello e contadine e lavandaie rese note daGiovanni Testori (1964). Ricorrenti divennero, metamorfiche presenze, le ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] Vi era collocata la pala di Vittore Carpaccio con i Martiri del Monte Ararat (1515); e sarebbe stato rifatto in marmo dal G. prestigiosa di proto dell'ufficio del Sal fu assunta daGiovanni Antonio Rosso. La sua fama sopravvisse nella città lagunare ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] il 1690 ed il Agi, nominando Giovanni Maria Morandi vice per le probabili assenze Pallavicini, nel palazzo "al monte di Pietà" (ex palazzo Noehles, La chiesa di Ss. Luca e Martina nell'opera di Pietro da Cortona, Roma 1969, p. 115, n. 294; D. R. ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, daGiovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] volta e delle pareti nella sala firmata da Fabrizio e daGiovanni Antonio Galliari gli vanno assegnate (comunicazione L'arte nel Biellese, Biella 1905, pp. 52, 59s.; P. Galloni, Sacro Monte di Varallo, Varallo 1909, pp. 388 s.; Catal. d. cose d'arte ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...