FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] è forse al tempo stesso attratto da alcune sperimentazioni portate avanti daGiovanni Maria De Rossi e Francesco all'opera nel cantiere berniniano della chiesa di S. Maria di Monte Santo a piazza del Popolo, sotto il coordinamento dell'architetto ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] di S. Giovanni (A. L. nella pittura…; Pulini, 2003). Partecipò inoltre all'ultima impresa decorativa commissionata da Sisto V per collocazione cronologica del Salvator mundi con la Madonna e santi di Monte San Vito (collegiata di S. Pietro), non è di ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] i quindici misteri, perduta, da realizzarsi in collaborazione con Giovanni Andrea Magliulo.
A queste opere , Napoli 1966, pp. 164, 169-172; R. Causa, Opere d'arte nel Pio Monte della misericordia a Napoli, Cava de' Tirreni 1970, pp. 92 s.; F. Abbate - ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] una delle cappelle lungo la via di pellegrinaggio da Praga a Stará Boleslav.
Giovanni (Hans). Un architetto di questo nome nel nuovo frontone della cappella dei Kolovrat sullo Svatá Hora (Monte Sacro), insieme col tagliapietre G. B. Passarini. Lavorò ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] restaurò la raccolta di antichità di Giovanni Battista Piranesi, lavoro che lasciò chiesa parigina di Nôtre-Dame-du-Mont-Carmel. Il F. scolpì il patente di scalpellino della Fabbrica di S. Pietro. Da una lettera del 21 maggio 1813, scritta dal ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] 1588 ottenne licenza per tornare a Roma. Da qui il 4 febbr. 1589 comunicava che riprendeva sia quello della navata di S. Giovanni in Laterano (1562 circa), sia quello di direzione del cantiere della Madonna dei Monti (Antinori) e lo sostituì ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] per alcune chiese di Rieti. Nella chiesa di S. Antonio del Monte, cappella Ponnetti, restano due ovali (di cui uno firmato e delle opere del C.: il gruppo centrale La Pace in trono affiancata da Marte e Nettuno e i tre dipinti Il re che offre la pace ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] consigliere del Monte degli argentieri con M. Rizzo e G.G. Frassica. Nel 1653 partecipò con i cognati Giovanni Battista, Giuseppe 1669, risulta essere già morto nel 1682, come si evince da un documento del 1681 in cui Pietro e Sebastiano firmano al ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] , la Sacra Famiglia con s. Giovannino della collezione del Monte dei paschi di Siena, nonché la Sacra Famiglia con s Cristo per l'altare maggiore di S. Giovanni dei Fiorentini, opera non esente da una certa macchinosità, che combina, con esiti ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] si rivela sensibile alle grandi scene affrescate daGiovanni Battista Carlone.
Non lontano da Cesano, forse negli stessi anni, il ; M. Cusa, Nuova guida stor. religiosa e artistica al Sacro Monte di Varallo, Varallo 1857, p. 51; G. Campori, Lettere ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...