ERCOLANI, Bartolomeo
Diego Quaglioni
Questo giurista bolognese del sec. XV, attivo negli Studi di Ferrara e di Bologna, nacque dal faentino Niccolò e si addottorò in diritto civile nello Studio bolognese [...] ricordava pero un suo epitafio collocato in S. Giovanni in Monte e qui lo volle senz'altro sepolto il Ferrara 1903, p. 102; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, diretta da P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 907; A. Sorbelli, Storia ...
Leggi Tutto
MOSE
Gianluca Pilara
MOSÈ. – I dati disponibili non permettono di definire una data di nascita certa di questo arcivescovo di Ravenna, ma sicuramente – grazie a una serie di testimonianze posteriori [...] di decime ecclesiastiche emessa il 31 agosto 1143 a Venezia da Goizo cardinale di S. Cecilia e legato di papa chiesa di S. Vittore e a quelli della chiesa di S. Giovanni in Monte privilegi e beni che avevano ottenuto in tempi anteriori.
Il nome ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Filippuzzi, Filipucci, Filipuzzi), Agostino
Roberto De Caro
Nacque a Bologna il 16 apr. 1621 da Carlo e da una Laura, non meglio identificabile. Il suo iter scolastico, ricordato dal Penna [...] fu nominato nel 1647 maestro di cappella della chiesa di S. Giovanni in Monte; l'anno si evince dalla supplica, inviata dal F. il Bologna 1665, e le sei Messe a quattro voci da cappella con una da morto nel fine...,ibid. 1667. I manoscritti delle ...
Leggi Tutto
MERCATI, Venturino
Beatrice Cirulli
MERCATI, Venturino (Venturino da Milano, Venturino di Andrea dei Mercati). – Scarni sono i dati certi di questo miniatore lombardo, figlio dell’orafo Andrea, nato [...] ), pp. 124 s.; G. Cocco, I corali miniati di Monte Oliveto Maggiore conservati nella cattedrale di Chiusi, in Bollettino d’arte, senese di Liberale da Verona, Girolamo da Cremona, V. da Milano, Giovannida Udine e prete Carlo da Venezia, in La ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO (al secolo Tommaso di Baldassarre)
Luba Eleen
Nacque a Firenze nel 1473, da monna Apollonia e da Baldassarre di Tommaso di Gherardo, sarto, abitante vicino all'ospedale degli Innocenti con [...] che si trovano nelle opere di questi due maestri. Il repertorio ornamentale di E., derivato da Gherardo e daMonte di Giovanni, presenta comunque un fascino originale. Le composizioni comprendono generalmente grandi iniziali con scene figurate ...
Leggi Tutto
MINELLI, Pietro Maria
Francesco Lora
– Figlio di Ludovico e di Lucia Sinni, nacque nel circondario di Bologna il 2 marzo 1637. Fece gli studi musicali sotto la guida di Giovanni Battista Mazzaferrata; [...] dell’annuale festa (messa e vespro) nella basilica di S. Giovanni in Monte (Gambassi, 1992, pp. 284-288): il 3 luglio 1685, 5 ott. 1709 il capitolo degli Anziani lo licenziò tuttavia da ogni servizio, ne respinse il ricorso in quanto presentato «con ...
Leggi Tutto
CATTANI (de Cathaneis), Alberto
Fabrizio Ciapparoni
Figlio di Sinibaldo, nacque probabilmente a Bologna. La sua era una famiglia nobile, che nel 1196 aveva ottenuto in feudo dall’imperatore Enrico VI [...] vertenza insorta tra Florio della Nave e i canonici di S. Giovanni in Monte, protrattasi dall’ottobre al dicembre 1472. Il 25 dicembre fu nominato cavaliere daGiovanni Bentivoglio.
Nuovamente eletto gonfaloniere di Giustizia nel 1475, morì due anni ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gaspare
Francesco Salvestrini
– Tradizioni erudite del Sei-Settecento, riassunte in vario modo dagli Annales camaldulenses, nonché riprese nei repertori ottocenteschi degli scrittori perugini, [...] e quattro anni dopo divenne abate dell’eremo di S. Giovanni al Monte Erile, detto anche S. Giovanni in Eremo del Piegaro, in diocesi perugina.
Alcune testimonianze riportate da Vincenzo Bini e Giovan Battista Vermiglioli riferiscono che nel 1404 e ...
Leggi Tutto
BARSOTTI, Carlo
Howard R. Marraro
Nacque il 4 genn. 1850 a Bagni di San Giuliano (ora San Giuliano Terme), presso Pisa, da Giulio, agricoltore, e da Rosa Pannocchia. Emigrò a New York nel 1872,e tentò [...] . Russo, 1892), a G. Verdi (P. Civiletti, 1906), a Giovannida Verrazzano (E. Ximenes, 1909) e a Dante Alighieri (E. Ximenes, galleria sotto il Monte Pisano. Nel 1875 il B. aveva sposato Margaret Heist, di Francoforte (Germania), da cui aveva avuto ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] tra il 1529 e il 1535 e il cui testo è tramandato da due copie settecentesche dal titolo Cronichetta, tratte dall'originale, oggi di S. Giovanni in Monte e di S. Maria di Monteveglio, di cui divenne procuratore, così come dei Monti di pietà di ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...