PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] frati missionari cooptato da Corrado da Offida e guidato dal vicario generale frate Giacomo dal Monte che è menzionato stampatori quattrocenteschi: fu pubblicata a Firenze da Lorenzo Morgiani e Giovannida Maganza il 15 dicembre 1492 (Incominciano ...
Leggi Tutto
ZAZZARA, Francesco
Giuseppe Antonio Guazzelli
ZAZZARA (Zazzera), Francesco. – Nacque a Roma tra il 1574 e il 1575 daMonte e da Clarice Zaccarini. Il padre proveniva da Firenze ed esercitava a Roma [...] rimase in Abruzzo fino a maggio del 1604, risiedendo principalmente a Lanciano dove ormai da tempo gli oratoriani designati a seguire gli affari di S. Giovanni in Venere avevano posto il proprio domicilio. Zazzara operò come rettore di questa piccola ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] di Fiume, la cui candidatura fu sostenuta in concistoro dal cardinal Giovanni Lopez. Prevalse tuttavia il D., che ottenne di conservare l la consacrazione episcopale. Il collega di Rota Antonio daMonte, che provvide alle esequie, ebbe però cura di ...
Leggi Tutto
GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] una misera pensione che sarebbe stata depositata ogni sei mesi al Monte di pietà per un totale di 360 scudi in venti trattava il marmo sembra recuperare lo spirito ellenistico di Giovannida Nola; mentre i tratti medievaleggianti rimandano all'arte ...
Leggi Tutto
BELLI, Onorio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, con tutta probabilità verso la metà del sec. XVI, da Elio, figlio dell'incisore Valerio: e fu, come il padre, medico insigne. Ma si dedicò ben presto [...] Plantae seu simplicia ut vocant, quae in Baldo monte et in via ab Verona ad Baldum reperiuntur. Secunda (Cenni storici), breve cronistoria del B. su notizie fornite da mons. Bortolan e daGiovanniDa Schio (iunior); P. A. Saccardo, La botanica in ...
Leggi Tutto
MAZZA, Clemente
Paolo Morelli
MAZZA (Del Mazza, Della Mazza, Mazzei), Clemente. – Nacque presumibilmente a Castelfranco di Sotto (nella terra del distretto fiorentino, oggi in provincia di Pisa) intorno [...] dell’area presbiterale dalla pieve di S. Giovanni, da lui fatta consacrare nel 1466, e in particolare il fonte battesimale marmoreo realizzato nel 1468 da Domenico Rosselli.
Morì a Santa Maria a Monte nel febbraio 1486, fra il 18, quando ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] i canonici della chiesa di S. Stefano e S. Giovanni in Monte, in merito all'affidamento di alcuni possedimenti terrieri, causa nella F. scomparvero all'interno del complesso corpus di glosse redatto da Accursio nella prima metà del '200, dove il suo ...
Leggi Tutto
RIMPATTA, Antonio
Vincenzo Farinella
RIMPATTA, Antonio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese. La più antica notizia su di lui proviene da un rogito del notaio [...] Castris, 1999, pp. 74-76 cat. 41). La cornice, intagliata daGiovannida Nola, fu commissionata il 7 marzo 1511 (Filangieri, 1891, p. autore dell’Assunta nella cappella di S. Scolastica a Monte Oliveto Maggiore (Tempestini, 1981): un’ipotesi ritenuta ...
Leggi Tutto
TRINCAVELLI, Vittore
Stefania Fortuna
– Nacque a Venezia da Bernardo e da Orsa Moro il 23 febbraio 1489, come si evince dal testamento, nel quale nomina il fratello Vincenzo e lo raccomanda ai figli [...] Afrodisia. Le altre furono stampate tutte da Benedetto Zanetti: nel 1535, il De aeternitate mundi di Giovanni Filopono, l’Anabasi di Alessandro Nel 1551, dopo la morte di Giovan Battista DaMonte, che insegnava medicina teorica a Padova, Trincavelli ...
Leggi Tutto
MANARDI (Manardo), Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile.
Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] 1493, quando si trasferì - con la moglie Samaritana daMonte, da cui ebbe i figli Timoteo (poi domenicano con il Benivieni. Lasciata Mirandola intorno al 1502 - dopo la fuga di Giovanni Francesco a Carpi -, è documentata la presenza del M. a ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...