MORANDI, Francesco
Anna Chiara Fontana
MORANDI (Marani), Francesco (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna nel 1528 da Palamede Marani, marito di una sorella (il cui nome non è noto) degli [...] e Francesco Morandi (Marani), non padre e figlio, come sostenuto da parte della critica (Roversi, 2000, p. 753) ma zio , 1987, p. 197) nel convento di S. Giovanni in Monte di proprietà dei canonici lateranensi. Riguardo agli interventi nella basilica ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] italiana (1575) e le opere di s.Giovannida Capestrano curate dall'abruzzese Antonio Amici (1578), importante è però il corpus di opere del matematico ferrarese Guidobaldo Del Monte stampato nel 1615 a cura del figlio di questo: esso comprende ...
Leggi Tutto
SILVIO, Bartolomeo
Lucio Biasiori
– Nacque a Cremona in una data imprecisata, ma verosimilmente situabile tra il 1510 e il 1520; risulta sconosciuto il nome dei genitori.
Non abbiamo documenti sul suo [...] sarebbe arrivato quando sostituì, come pastore nella parrocchia di Monte di Sondrio, il napoletano Scipione Lentulo, che si era gennaio del 1571 esalava infatti l’ultimo respiro il tessitore Giovannida Modena, che, a differenza di Spiera, non moriva ...
Leggi Tutto
FINIGUERRI, Stefano, detto il Za
Elena Del Gallo
Nacque da Tommaso a Firenze, dove visse fra il sec. XIV e il XV. Scarsissimi sono i dati biografici su di lui: le uniche notizie che lo riguardano si [...] fallito, che si propone come guida, "duca", per accompagnarlo sul monte Morello per cercare un tesoro nascosto in una buca. Il poeta e esponenti della vecchia cultura tradizionalista: Giovannida Prato, soprannominato Acquettino (con allusione ...
Leggi Tutto
SANMARTINI (Sammartini), Piero
Gabriele Giacomelli
SANMARTINI (Sammartini), Piero (Pietro). – Nacque a Firenze il 18 settembre 1636, da Piero di Jacopo Sanmartini e da Caterina di Giovanni Prosperosi; [...] l’ammissione fu poi eseguito nel 1693 in S. Giovanni in Monte (Bologna, Archivio dell’Accademia filarmonica, N.I.G nel 1685 e dedicati proprio al maestro). Fu lodato da un diarista coevo come «huomo valentissimo nella professione dell’insegnare ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] da lui congiuntamente ad altri Galluzzi - in particolare l'acquisto nel gennaio del 1267 di due case nella cappella di S. Giovanni in Monte , Chiara e Richeldina in Adele, figlia di Grimaldino da Castello, la quale sopravvisse a lungo al Galluzzi.
...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] Santa, porta l'attribuzione al C. ed è corredato da numerosi disegni a penna. Secondo Varese il ms. B. 38; 104, pp. 31-42; 108, pp. 23-34; La chiesa parrocchiale di S. Giovanni in Monte in Bologna, s.l. né d. (ma Bologna), p. 38, tav. XLVIII; U. ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] Per la biografia del beato Marco da Bologna († 1479) e per la storia del suo convento di S. Paolo in Monte nel ’400, in Atti e prima metà del ’400 e la polemica tra Guarino da Verona e fra Giovannida Prato a Ferrara (1450), in Analecta Pomposiana, ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] sua virtù» (Cronologia, cit., p. 169).
Il 7 luglio 1677, per la festa del santo protettore Antonio da Padova, celebrata dai Filarmonici in S. Giovanni in Monte, contribuì con l’inno alle musiche di messa e vespro; il successivo 7 ottobre donò due sue ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] agosto 1414 Pietro Lapini è attestato come medico dell’antipapa Giovanni XXIII, che successivamente seguì a Costanza per i lavori del i medici personali del duca un certo Pietro daMonte Arano, identificato dallo storico pavese Giuseppe Robolini con ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...