BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] de Nobili, cognato di Giulio III, al cardinale Innocenzo Del Monte, che descrive l'arresto operato dal governatore di Fano, per che egli è menzionato sotto tre nomi: Giovanni Buzio, Giovannida Montalcino e Giovanni Mollio. Solo i primi due hanno ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque, quasi sicuramente a Bologna, da Gaspare, figlio di Ludovico. Ebbe tre fratelli, probabilmente maggiori: Domenico, Vincenzo e Giovanni Battista.
La famiglia [...] il neoeletto pontefice Giulio III (quello stesso cardinal Del Monte che l’aveva apprezzato come inquisitore) lo volle a ibid., cc. 101v e 114r (parere su fra’ Giovannida Montalcino); A. Rovetta, Bibliotheca chronologica illustrium virorum provinciae ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Matteo
Hélène Angiolini
Figlio di Angelo, nacque a Perugia intorno al 1370. Giureconsulto di fama, esercitò la sua lunga carriera professionale esclusivamente nella città natale. Dopo essersi [...] d'origine. A favore del convento dei francescani di Monte Ripido legò il suo fondo di libri di diritto , I, Città di Castello 1959, p. 474; U. Nicolini, S. Giovannida Capestrano studente e giudice a Perugia (1411-1414). in Arch. franc. histor., ...
Leggi Tutto
RICHI, Andrea
Chiara Melatini
RICHI, Andrea (Andreas Richi, Andrea Ricci, Andrea del Riccio). – Frate francescano e magister in teologia, vissuto nel Trecento, è noto soprattutto per essere l’autore [...] con ogni probabilità in qualità di studente (me existente in Monte Pesulano: Tractatus contra fraticellos, a cura di L. Oliger, in un’inesatta interpretazione terminologica delle bolle di Giovannida parte degli stessi (Tractatus, cit., p. 269 ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovannida Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] il nonno materno del C., Giovannida Varano, il quale temeva colpi di mano da parte di avversari interni, che potevano di Filimbach nel 1380 furono incoraggiate dal marchese Piero del Monte - che aveva rinnovato la traffizionale inimicizia fra la sua ...
Leggi Tutto
SOLDO, Cristoforo
Marino Zabbia
da. – Nacque a Brescia, probabilmente nell’ultimo decennio del Trecento.
Tradizioni raccolte dall’erudizione locale vogliono che la sua famiglia provenisse dal contado [...] 23). Soldo ricorda poi con molti dettagli il breve soggiorno di Giovannida Capestrano a Brescia nel 1451, menzionandosi tra i presenti alla della grande vittoria dei veneziani guidati da Micheletto Attendolo a Monte di Brianza, sottolinea a più ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Petronio
Vincernza Maugeri
Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] morte dell'accademico Alfonso Torreggiani. La scelta sul nome da aggregare cadde evidentemente sul F. in quanto in un Nicola Bertuzzi; lo sfondo della pala absidale di S. Giovanni in Monte in collaborazione con il figlio Pietro. In consonanza con il ...
Leggi Tutto
ERCOLANO da Piegaro
Rosamaria Dessi
Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] Guglielmo di Casale, ministro generale dei minori, incaricò Giovannida Capestrano di una missione a Gerusalemme per assistere l'osservante Gandolfo di Sicilia - eletto custode del convento di Monte Sion - e incontrare a Cipro il nuovo "procuratore ...
Leggi Tutto
SCARPITTA, Salvatore
Francesco Santaniello
SCARPITTA, Salvatore. – Nacque il 23 marzo 1919 a New York da Salvatore Cartaino senior e da Nadia Yarotsky.
Il padre, scultore di origine palermitana, era [...] 1985).
Nel 1985 portò a termine la costruzione di un’automobile da corsa vera e propria, la Sal Scarpitta Special, dotata di un occasione allestì una mostra al complesso monumentale di S. Giovanni in Monte.
Il 10 marzo 2005 l’Università degli studi di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cambio
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze il 22 febbr. 1391, da Vieri di Cambio e Bice di Pazzino Strozzi, nel quartiere S. Giovanni, «gonfalone» Leone d’Oro.
Il padre, giurisperito, [...] e vigne, terreni boschivi, oltre a diversi investimenti nel Monte comune. Nella successiva portata catastale del 1431, effettuata dal diverse persone tra cui Matteo Rondinelli, Giovannida Mercatello, Giovanni Barbadoro, Cosimo (Cosimo il Vecchio) ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...