VIZZANI, Pompeo
Ottavia Niccoli
VIZZANI (Vizani), Pompeo. – Figlio secondogenito di Camillo di Giasone e di Elisabetta di Pompeo Bianchini, entrambi di nobili famiglie bolognesi, nacque a Bologna il [...] in Monte nella tomba di famiglia, di cui tuttora sopravvive la lapide.
Opere. Torneo fatto sotto il castello d’Argio da’ SS. caualieri bolognesi il di 9 febraio 1578, Bologna, Giovanni de Rossi, 1578; Statuti et ordinationi de la Compagnia di ...
Leggi Tutto
MENGANTI, Alessandro.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 13 marzo 1525 (Laschke, p. 260) da Tiberio; rimane sconosciuto il nome della madre.
Tale data non coincide però con l’età (trentatré anni) [...] documentato, in qualità di incisore, insieme con un certo Paride da Parma, nella bottega dell’orafo bolognese Niccolò Quaini (ibid., p S. Maria Maddalena (Bologna, chiesa di S. Giovanni in Monte). L’autografia della prima è confortata non solo dalla ...
Leggi Tutto
DOMENICO Loricato, santo
Luca Bellingeri
Nulla sappiamo circa le sue origini e la sua nascita, ma si può ritenere con una certa sicurezza che D. sia nato nell'ultimo decennio del sec. X, in una località [...] camaldolese di Luceoli e li, sotto la guida di Giovannida Montefeltro, si diede alla meditazione e all'ascesi. a Congiuntoli, nel 1059 D. tornò di nuovo alla Ss. Trinità di Monte San Vicino, probabilmente non più come priore, e l'anno dopo, il ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] la datazione fanno ritenere possa essere Lorenzo di Aquileia.
Giovannida Aquileia, suo allievo, lo definisce "laurea laureato" offerti a Giovanni Brusin, Aquileia 1953, pp. 407-422; G. Marchetti-Longhi, Gregorio de Monte Longo primo patriarca ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovannida Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] e di Pierle sarebbe spettato a Niccolò Giovanni sotto la tutela di Giovannida Varano e di Azzo degli Ubertini, se all'interesse del 13%, ben 2.600 fiorini all'anno - fu da lui investita al Monte Vecchio di S. Marco, parrocchia di S. Luca, a Venezia. ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] da attribuire anche la sua nomina a vicario generale dell'Ordine, da parte dello stesso pontefice, che lo affiancò a Giovannida ricevette in commenda dal papa Pio II il monastero vallombrosano di Monte Armato, in diocesi di Bologna. Il 22 nov. 1458 ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia.
Il C., compiuti gli studi di medicina allo Studio di Padova, [...] in parte con ragione, una derivazione da quelle di Giovanni Argenterio di cui era stato discepolo. , 456, 461, 495, 505, 550, 575, 607, 625; G. Cervetto, Di G. B.DaMonte e della medicina ital. del sec. XVI, Verona 1893, pp. 19, 53, 88; P. Molmenti ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] duca Filippo Maria Visconti è legata all’incarico del 1436 presso Alfonso d’Aragona. Nel ser Giovanni dell’Epistola XIII è da riconoscere il ser Giovannida Prato (Gherardi?), lo stesso dello Pseudo Sermini (Novella XIII) e del Marrasio (Resta, in J ...
Leggi Tutto
ROSSO, Giovanni detto Giovannida Mel
Mattia Vinco
– Non sono noti documenti relativi al luogo e alla data di nascita di Giovanni Rosso. L’appellativo ‘da Mel’, condiviso con il fratello Marco (1494 [...] chiesa a Corte di Mel, datati 1533 e distrutti da un fulmine nel 1873 (Monti, 1896, p. 25; Dalla Vestra, 1975, p. 72; De Paoli Benedetti, 1975, p. 252, scheda 137). Lontano da Mel, Giovanni non interruppe però i suoi rapporti lavorativi con i luoghi ...
Leggi Tutto
GUIZZARDINO da Bologna (di Porta Stiera)
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII.
Il percorso formativo di questo giurista, per il quale mancano indicazioni [...] amò invece Martino e i martiniani, per altro verso da un punto di vista metodologico egli sembra molto vicino M. Fanti, Il necrologio della canonica di S. Vittore e S. Giovanni in Monte di Bologna (secoli XII-XV). Note su un testo ricuperato, Bologna ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...