SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] , elaborato da Giuseppe Giosafatti, fu finanziato dal Comune e dal marchese Giovanni Battista Caucci daMonte Granaro, Urbino 1709; Silvestro da Milano, Vita del Beato Serafino daMonte Granaro, Milano 1720; M. Galluzzi, Vita del B. Serafino daMonte ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Filippo
Paola Volpini
NICCOLINI, Filippo. – Nacque il 20 agosto 1586 daGiovanni di Agnolo (1544-1611) e da Caterina di Filippo Salviati (1570-1633).
Il casato, nato in età medievale come [...] Dal canto loro i giovani coniugi (poiché la moglie Lucretia agiva, a dire di Giovanni, «anche ella con pari ardire» del marito (ibid., f.19, 67, s. nel 1637 Ferdinando II permutò titolo e feudo daMonte Giovio a Ponsacco e Camugliano, concesse anche ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] degli Ananassi. Tra il 1766 e 1777 sistemò il monte della Cava sottostante il prato dell’Uccellare davanti al quartiere dal vicino palazzo della Crocetta una cappellina affrescata daGiovannida San Giovanni.
Nel 1785 Pietro Leopoldolo lo invitò a ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] uno dei membri più autorevoli del Sacro Collegio, il cardinale Giovanni Gerolamo Albani, ma dopo qualche mese lasciò la città per di spuntoni appositamente inventato per macerarsi i fianchi (Eusebio daMonte Santo, 1867, p. 103).
Dall’ottobre 1608 ...
Leggi Tutto
MEI, Francesco
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1460 da Andrea di Domenico. Fece la sua professione di fede il 20 nov. 1478 nel convento domenicano di S. Marco, durante il priorato di Battista [...] , data infine in deposito ai francescani di S. Salvatore al Monte e colpita con il bando dalla città per cinquant’anni.
Fu , Malatesta Sacramoro.
Intanto, mentre da parte dei seguaci di Savonarola, come Giovannida Pescia, professo nelle sue mani ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] in Portogallo Pucci entrò in rapporti con il mercante-esploratore Giovannida Empoli che, alla vigilia del suo secondo viaggio verso le l’omonima cappella nella chiesa bolognese di S. Giovanni in Monte. Nel maggio del 1517 Pucci fu inviato come ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] , p. 86, fig. 1). La presenza di s. Bernardino da Siena e di un altro santo francescano avvalora l'ipotesi che fosse esempio, nella pala Ghedini dipinta nel 1497 per S. Giovanni in Monte a Bologna e in quella del 1505 nella chiesa faentina di ...
Leggi Tutto
GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] sul pilastro destro del presbiterio di S. Giovanni in Monte (Bergamini, p. 152), tentativo di aggiornamento e le camere.
Non si conosce l'esatta data di morte del G., da stabilire comunque entro il 1505, anno in cui un atto notarile cita come ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 daGiovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] che assunse il nome di Alessandro V) e la morte del cardinale Giovannida Castiglione favorirono l'E., che il 12 ag. 1409 fu nominato nella pietà popolare vicentina: l'apparizione della Madonna sul Monte Berico e il culto che ne derivò (il vescovo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Adriano
Giuseppina Brunetti
de’. – Nato a Firenze, probabilmente prima del 1333, da Frosone di Arrigo di Boccaccio de’ Rossi e da Soave di messer Giovanni Frescobaldi, faceva parte della ricca [...] Albanzani e del De remediis utriusque fortunae di Giovannida San Miniato, oltre che traduttore delle Invectivae 56, vol. II, cc. 90B, 94; Diplomatico, S. Miniato al monte (Olivetani), 1° agosto 1400.
S. Debenedetti, Dieci sonetti fiorentini (Per le ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
luteziano
agg. e s. m. [der. di Lutezia, nome ant. di Parigi (lat. Lutetia, o più estesamente Lutetia Parisiorum)]. – In geologia, il piano corrispondente alla parte mediana del periodo eocenico, spec. sviluppato nel bacino di Parigi, dove...