BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] le principali: ancora oratore permanente a Milano, vi resta fino all'11 luglio '49, quando viene sostituito da Girolamo Tolomei. Tornato a Siena, vien chiamato a far parte, insieme con Giovanni Palmieri, Orlando Marescotti e Girolamo Bandinelli ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] Giovanni Lampugnani, del fu Erasmo, abitante nella parrocchia di S. Babila a Milano e commissario ducale a Novara, sia il nobile Giovanni nel lontano 1468: lo stratagemma di allontanarlo daMilano, inviandolo a Genova, per commettere più agevolmente ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] intesa per la spedizione di Napoli.
Il B. parti daMilano il 24 febbraio di quell'anno, in compagnia del conte di una missione diplomatica nell'aprile del 1496 arorché, morto Carlo Giovanni Amedeo, il ducato sabaudo passò a Filippo II: al nuovo duca ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] per liberare i filoimperiali (secondo il cronista modenese Giovannida Bazzano); alla fine di quell'anno (9 tribuni, I, Milano 1937, p. 399; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 310 ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] da lui emesse in questa carica, redatto dal suo notaio Bartolomeo di ser Giovannida San Miniato, fu pubblicato da G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze e altri saggi, Milano 1972, pp. 188 s., 202; G. Brucker, The civic world ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] mesi del 1397 la lotta tra il duca di Milano e gli avversari raccolti nella lega antiviscontea si era della città di Bologna, II, Bologna 1869, p. 150; F. Bosdari, Giovannida Legnano canonista e uomo politico del 1300, in Atti e mem. della Deputaz. ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] della Repubblica fiorentina, a Fermo, accompagnato daGiovannida Fermo e da Agnolo da Anghiari, il figlio dello Sforza Galeazzo Maria a dislocare truppe ai confini con il Ducato di Milano in modo che Filippo Maria Visconti si astenesse dal mandare ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] immediatamente al fatto compiuto, ma il M., sostenuto da Firenze e daMilano, costrinse il marchese alla pace il 22 maggio 1379 dei Maltraversi contro i Bentivoglio, combatté contro il conte Giovannida Barbiano, suo antagonista sin dal 1395, che fu ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia daMilano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] cadendo ammalato (Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei X, Lettere daMilano, busta 15, n. 110). Fu liberato nel giugno 1510 (Sanuto, X, col longobarda, secondo la prospettiva inaugurata daGiovanni Diacono; accoglie invece la tradizione ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] la cittadinanza (marzo 1407). Nello stesso 1407 entrò a far parte di una coalizione capeggiata da Iacopo Dal Verme, capitano del duca di MilanoGiovanni Maria, che comprendeva anche altri signori lombardi, per combattere Facino Cane e i ghibellini ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...