DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] : Bergamo, infatti, era stata colpita dall'interdetto decretato daGiovanni XXII, probabilmente prima del 1323, per la sua adesione alla politica di Matteo Visconti, signore di Milano e alleato del Bavaro, per aver accolto delegazioni dell ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] emerge pure dagli epigrammi a lui rivolti da Filippo Beroaldo jr, Giovanni Pontano (Tum. 1, 17: lo citò anche nell’Aegidius, dedicato a Egidio da Viterbo), Ludovico Bigo Pittori, Lancino Curti (Milano, Biblioteca Braidense, A H XII 18); lo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] di Giovanni Priuli, ma non ne ebbe figli. Rimasto alla morte del padre a sovrintendere da Venezia in Terraf., II, Podest. e capir. di Belluno. Podest. e capit. di Feltre, Milano 1974, ad Indicem; Concilium Tridentinum..., I-II, V, VIII-X, a cura di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] , fatta costruire dallo zio Lorenzo e da lui stesso nella basilica di S. Giovanni in Laterano.
Fonti e Bibl.: A s., 92 s.; F. Sbigoli, T. Crudeli e i primi framassoni in Firenze, Milano 1884, pp. 166-169, 171; App. pp. XVIII-XXII; F. Gandino, ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] . Il papa, che risiedeva probabilmente nell'episcopio fatto costruire daGiovanni VII presso S. Maria Antiqua, inviò un gruppo di risolse il conflitto giurisdizionale fra la sede metropolitica di Milano e quella vescovile di Pavia.
La fuga dei ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] voi"; contestualmente, si congratulava con lui per un oscuro "ufficio avuto da N. S., e utile e onorato, e rallegromene non tanto per Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. 173; L. Campana, Monsignor Giovanni Della Casa e i suoi tempi ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] di Milano, di legare l'azione del pontefice contro il feudatario ribelle alla politica imperiale.
Così da una incarico del C. fu quello di agente in Roma del re di Svezia Giovanni III; a questo ufficio, ottenuto nel 1577, egli associò il nipote ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] possesso si svolse con grande sfarzo da S. Pietro fino a S. Giovanni in Laterano.
Fin dai primi Roma 2004; A. Modigliani, Un ritratto di Paolo II per il duca di Milano: scelte edilizie, feste e politica cittadina, in RR roma nel rinascimento, 2004, ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] volontà della madre Caterina che si fece consigliare daGiovanni Pico un precettore d’eccezione per Alberto e Leonello il re di Francia Luigi XII: fu a Tours e a Milano. Da allora in poi si dedicò intensamente all’attività diplomatica, affidando il ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] nel 1570, per intervento di lui, la parrocchia di S. Giovanni "in Octavo", presso Brisighella, che garantiva una rendita di 300 con l'arcivescovo di Milano Carlo Borromeo, che pare avesse conosciuto già nel suo periodo piacentino: da lui ebbe l' ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...