BERTI, Giovanni Pietro
Oscar Mischiati
Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVII come organista e compositore. Era già da non breve tempo cantore (con ruolo di tenore) nella cappella musicale [...] commode da cantarsi da ricordare come significativo il motetto Hodie apparuerunt delitiae.
In edizione moderna è apparsa l'aria Datemi pace, in G. Benvenuti, XXX Varie di vari autori del sec. XVII a una voce con accompagnamento di pianoforte, Milano ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Italo
Clara Gabanizza
Fratello del direttore d'orchestra Cleofonte, nacque il 30 giugno 1845 a Parma da Francesco, fabbro ferraio, e da Anna Rosa Alessandri. Pur lavorando nell'officina del [...] Milano.
Scritturato alla Scala per la stagione 1870-71, il C. vi interpretò il Faust di C. Gounod, il Don Giovanni di Torino nel 1877 e a Parma nel 1879, in uno spettacolo da lui stesso allestito per beneficenza il 7 settembre, quando venne ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo, detto Filago
Ariella Lanfranchi
Nacque probabilmente a Pavia nella seconda metà del sec. XVI. Scarse e contraddittorie le notizie sulla vita e l'attività di questo autore, di cui non [...] , o clavicembalo, a una, et due voci di Giovanni Ghizzolo da Brescia, col Gioco della Cieca, et una Mascherata de p. 347; Id., Le musiche della cappella del duomo di Milano. Catalogo, Milano 1957, p. 36; R. Eitner, Bibliogr. der Musik-Sammelwerke ...
Leggi Tutto
BIGONGIARI, Marco
**
Nacque a Lucca circa il 1615, figlio di Vincenzo, musico della città, e suo allievo. Secondo il Pellegrini, è assai probabile che il B. sia stato il giovanissimo compositore dell'intermezzo [...] quel periodo da Lucca); La moda (ibid., 8 apr. 1652, in collaborazione con il fratello Giovanni); La Diz. univ. dei musicisti" I, p. 184; Suppl., p. 100; Encicl. dello Spettacolo, II col. 507; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 262. ...
Leggi Tutto
BUONAUGURIO (de' Bonis Auguris), Giuliano, detto Giuliano Tiburtino
**
Nato a Tivoli probabilmente verso la fine del sec. XV o nei primi anni del sec. XVI, fu musicista conosciuto piùcomunemente sotto [...] suo concittadino e contemporaneo Giovanni Maria Zappi (citate dal di sonare il violone d'arco da tasti, stampata a Venezia nel 1543 Testi, La musica italiana nel Medioevo e nel Rinascimento, I, Milano 1969, p. 668; H. M. Brown, Instrumental music ...
Leggi Tutto
ERCULEI (Erculeo, Ercolei), Marzio
Arnaldo Morelli
Nacque ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo 1627, daGiovanni Fausto e da Doralice (Cifassini?). Quasi certamente compì i suoi studi [...] .".
Dopo una breve comparsa nella cappella del duomo di Milano, nel 1651, già ordinato sacerdote, entrò come "musico l'insegnamento della musica e del canto che vi aveva già avviato quasi da un decennio, e dando vita ad una sorta di scuola per giovani ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Paolo Donati
Nacque a Cremona il 6 dic. 1808 daGiovanni, violinista e direttore d'orchestra, e da Anna Tiraboschi.
Cresciuto in ambiente musicale (anche il fratello Giacomo fu buon musicista), [...] per due lezioni di 3/4 d'ora per ciascuna, da darsi cinque volte la settimana a due giovani che dal . C. Conestabile,Vita di N. Paganini..., con aggiunte e note di F. Mompellio, Milano 1936, pp. 134 (nota), 305-312 (nota); G.I.C. de Courcy,Paganini ...
Leggi Tutto
MANZOLO, Domenico
Roberto Cascio
Nacque intorno alla fine del secolo XVI; il suo cognome compare nelle varianti di De Mangiolis, Mangioli, Mangiolo nei documenti della basilica di S. Petronio e del [...] la carica di suonatore di cornetto in sostituzione di Giovanni Battista Marinelli. La presenza del M. fra gli strumentisti di G. Benvenuti (Milano 1922).
I rapporti del M. con la nobiltà bolognese sono testimoniati anche da un documento del 1639 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bertolini), Orindio (Gian Maria)
Raoul Meloncelli
Nacque ad Arcidosso (Siena) negli ultimi decenni dei sec. XVI; sui suoi primi anni si sa solo che, dopo aver ricevuto una discreta educazione [...] editore Alessandro Raveri e dedicato a Giovanni Andrea Funch. Il 20 novembre suo basso generale per l'organo. Nuovamente raccolte da diversi eccellentissimi musici, e date in luce. p. 75; Enciclopedia della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 196. ...
Leggi Tutto
BASSI, Nicola
Enrico Carone
Nacque a Napoli nel 1767 in una famiglia dalla quale provennero altri cantanti: egli, infatti, era fratello di Caterina e di Adolfo. Secondo il Fétis, debuttò a Venezia nel [...] sin nei minimi particolari il gesto in modo da esplicare una vis comica nel contempo efficace e dalle biografie di Pietro, Giovanni e Rosa Morandi a cui sono dirette, Milano 1892, p. 49; P. Cambiasi, La Scala. 1778-1906, Milano 1906, pp. 293 ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...