BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] Particolarmente vicini al B., da cui in parte dipendevano Poggioli, L'ultimo esercizio dell'azienda di L. di Giovanni di Feo B. (con trascrizione del "Libro Nero": del Trecento, in Saggi di storia econ. italiana, Milano 1936, pp. 1-15; C. Lazzeri, ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] trasporto delle colonne dalla Sabina fino a Roma. Secondo quanto riportato da Eimer (1970, I, p. 289 n. 33a), nel 47; R. Wittkower, Gian Lorenzo Bernini…, Milano 1990, p. 246 n. 23; L. Barroero, in S. Giovanni in Laterano, a cura di C. Pietrangeli, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] in seguito ad una truffa perpetrata ai suoi danni da Neri di Giovanni, il figlio del defunto fratello che il C. nel comune di Firenze e altri scritti, a c. di E. Sestan, Milano 1972, p. 202; R. C.Trexler, The spiritual power. Republican Florence ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] delle sue fatiche gli era stata concessa nel 1720 da Filippo V, e lo obbligò a provvedere, personalmente e M. Schiva, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, passim;E.Viviani della Robbia, Bernardo Tanucci ed il suo ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e daGiovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] ereditati da Nanne, fu il G. a tenere da Ferrara 1427; Notarile, Cesare Panzacchi, b. 265, 15 marzo 1443; Giovanni Mangini, b. 645, 25 ott. 1476; Arch. Gozzadini, b. III, (1451-1500), a cura di C. Piana, Milano 1984, pp. 38*, 69*; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] nel ballo bisogna suportarlo" (lett. da Logroño, 27 sett. 1523, in erede, Francesco, Agostino, Giovanni Battista ed altri figli. Il dei fatti di C. Colombo, a cura di R. Caddeo, II, Milano 1930. p. 68 n. 2; Istruz. e relazioni degli ambasc. genovesi ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] "; conosciamo i nomi di due di essi: Tingo, noto da un documento del 1278, e Tomaquinci, padre del B., Tutte le opere, a cura di V.Branca, I, Milano 1967, pp. 15, 20; G. De Blasiis, La dimora di Giovanni Boccaccio a Napoli, in Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] nel sec. XIV, e da Caterina Bragadin di Giovanni.
Fu l'ultimo di cinque fratelli, dopo Giovanni Alvise, un altro Girolamo di Feltre, pp. 317-21; VI, Milano 1976, Podest. e capit. di Rovigo ..., pp. 167 ss.; IX, Milano 1977, Podest. e capit. di Verona, ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 daGiovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] Un altro fratello Marsaglia, Giovanni, nel 1895 fu nell’acquisto de La Tribuna, da parte di una cordata promossa dalla amministrazione, 1908-1936, riprodotti fino al 1930 in 4 voll., Milano 1987 e 1991, ad nomen (in particolare le schede nel ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 daGiovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] era stata voluta dal senatore Giovanni Agnelli fin dal 1906, .
Questa fase fu caratterizzata da un'avveduta azione dell'Agnelli Bibl.: A. Accomero, Il consiglio di gestime alla Riv, Milano 1962, passim; V. Castronovo, GiovanniAgnelli, Torino 1971, pp. ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...