DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] Spinola, figlia di Giovanni Battista, soprannominato il 344, 346, 480, 494; O. Grosso, Dimore genovesi, Milano 1956, pp. 133-137; R. Pike, Enterprise and 63; E. Poleggi, Descrizione della città di Genova da un anonimo del 1818, Genova 1969, p. ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] azioni di conserve alimentari in San Giovanni a Teduccio, capitale sociale di 4 d'affari, fu deciso di raddoppiare il capitale da 4 ad 8 milioni (Boll. uff. delle vocem; Chi è della finanza ital., Milano 1956, ad vocem; Federazione nazionale dei ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] alla festa di S. Giovanni (24 giugno) e poi uno degli ufficiali dell’onestà, furono segnati da un’altra serie di incarichi . 3-26; E. Santini, Firenze e i suoi ‘oratori’ nel Quattrocento, Milano 1922, pp. 123, 130 s.; L. Mirot, B. P., aventurier, ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] A partire da questo periodo essa sviluppò sempre più le importazioni di pastello. Il 27 ag. 1549 il commesso di Bordeaux Giovanni Salvi , fu inviato come ambasciatore a Ferrante Gonzaga a Milano; nel 1550 eseguì una nuova missione presso il Gonzaga ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] a Ferdinando d'Aragona e a Federico da Montefeltro, che avevano tutti avuto qualche del secolo XV, in Studi in memoria di Giovanni Cassandro, II, Roma 1991, pp. 490 s - C. Acidini Luchinat - L. Marchetti, Milano 1992, pp. 166-169; R. Fubini, Italia ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] decollo dell'azienda.
Nel 1958 la Ferrero costruì a Pozzolo Martesana, in provincia di Milano, un secondo stabilimento per la produzione degli sciroppi e delle paste da forno; nel 1960 si aggiunse l'impianto di una terza unità produttiva a Lauro in ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] più altri 7.600 raccolti con il fratello Antonio da parenti ed amici), di Lucca ("Paolo, Stefano, dei nipoti Benedetto e Giovanni che si erano trasferiti a cc. 25, 83v, 110 (Venezia); cc. 102rv, 145 (Milano); c. 49v (Bologna); n. 90 (id.), pp. 37rv ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] sé Elisabetta Barbarigo di Agostino di Giovanni, sposata il 16 apr. 1577. il viaggio, sicché il G. proseguì da solo e fu raggiunto dal collega a veneti in Terraferma, XIV, Provveditorato generale di Palmanova, Milano 1979, pp. 139-159; E.A. Cicogna, ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 daGiovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] del 1910 aveva sposato Maria Giovanna Ricchieri di Sedrano, di sulla vita. Ed è proprio da questi articoli che si può cogliere 331; N.S. Onofri, La grande guerra nella città rossa, Milano 1966, pp. 188, 192, 310 s.; Annali della Fondazione Luigi ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] nuova stampa delle Historie del mondo di Giovanni Tarcagnota; il G. lamentò poi più in un estremo sforzo, stamparono ancora da soli, ma poi i nobili veneziani in Studi in onore di Armando Sapori, II, Milano 1957, pp. 1021-1060; P. Camerini, Annali ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...