BRUMANO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato in utroque iure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] guidavano la lotta e in particolare don Giovanni d'Austria, del quale lasciò in un a proposito di una questione particolare da lui trattata, che "la p. 342; V. Lancetti, Biografia cremonese, II, Milano 1820, pp. 562-564; Memorie e documenti per la ...
Leggi Tutto
CEFALI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara nel 1511 (o nel 1512, se si sposta la data di morte), e vi seguì gli studi giuridici, conseguendo la laurea nel 1537.
La sua formazione, avvenuta in [...] pubblicati postumi dal figlio Giovanni Battista (Venetiis 1583 1581.
La data di morte, tramandata da diverse fonti, rimane comunque incerta, 89, 92; E. Bussi, Intorno al concetto di diritto comune, Milano 1935, p. 44 (v. la recensione a quest'opera di ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 daGiovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] nel 1669: allora, infatti, fu inviato a Milano per seguire le trattative della cessione del feudo Ettore Bonifacio, il F. e Giovanni Antonio ne rivendicarono la successione, come Costa Raschieri, il F. aveva avuto da lei nove figli, mentre non ebbe ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] Siena 1790, edizione unica ma con due diversi frontespizi; Milano 1823, 1832 e 1844; Venezia 1854), la quale si latini che gli furono segnalati da monsignor Giovanni Gaetano Bottari (legato alla famiglia Galiani da un consolidato rapporto di amicizia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] Zerbi, Papato, Impero e "Respublica Christiana" dal 1187 al 1198, Milano 1955, pp. 87 ss.).
Sul modo in cui B. raggiunse il si appellò al senatore Giovanni Pierleoni (1196-1197), il quale revocò la sentenza emessa da B.; questa tuttavia doveva ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Bartolomeo
Diego Quaglioni
Questo giurista bolognese del sec. XV, attivo negli Studi di Ferrara e di Bologna, nacque dal faentino Niccolò e si addottorò in diritto civile nello Studio bolognese [...] ricordava pero un suo epitafio collocato in S. Giovanni in Monte e qui lo volle senz'altro sepolto 102; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, diretta da P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 907; A. Sorbelli, Storia dell'Univ. di Bologna ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrarius, de Ferrariis), Giulio Emilio
Francesco Piovan
Nacque nel 1451 o '52, nella città o nel territorio di Novara. Quasi nulla si sa della famiglia d'origine; meno ancora si sa dei suoi [...] La libreria di un letterato milanese al principio del sec. XVI, Milano 1924 (da usare con cautela); G. Vinay, L'umanesimo subalpino nel sec. in Gli Sforza a Milano e in Lombardia..., Milano 1982, p. 542; R. Ricciardi, Cotta, Giovanni Stefano, in Diz. ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio.
Simona Foà
– Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone.
Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] occasione della morte dello zio Giovanni de’ Medici.
Nel 1465 il M. mandò da Firenze una celebre lettera a Firenze 1984, ad ind.; L. Pulci, Opere minori, a cura di P. Orvieto, Milano 1986, pp. 62 s.; U. Martelli, Ricordanze dal 1433 al 1483, a cura ...
Leggi Tutto
PISAPIA, Gian Domenico
Ennio Amodio
PISAPIA, Gian Domenico. – Nacque a Caserta il 22 febbraio 1915 daGiovanni, direttore di banca, e da Gemma Orlandella. Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1935, [...] di Milano.
La sua vocazione per la ricerca scientifica nel diritto penale si manifestò ben presto in modo così intenso da sua adesione a quei valori.
Fondatore nel 1983 con Giovanni Conso della Associazione tra gli studiosi del processo penale, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
François-Charles Uginet
Nacque nel 1350 in Piemonte, forse a San Germano Vercellese. Era diacono, dottore in diritto e canonico della cattedrale di Vercelli quando, nemmeno un anno [...] ricorso alla sede metropolitana di Milano venissero considerati nulli; egli stabiliva inoltre che da quel momento e sino al quando il cardinale Fieschi rinunziò al suo mandato e Giovanni XXIII gli dette un successore nella persona di Ibletto Fieschi ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...