MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] la mediazione di don Giovanni Bosco si avviarono nuove trattative gli fu assegnata la sede di Fossano, vacante da vent'anni, dopo la morte di L. vita pubblica di provincia nell'età giolittiana (1882-1914), Milano 1971, passim; F. Fonzi, I vescovi, in ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] Sempre nel 1525 si recò da solo a Firenze dal Passerini eredi i due figli Antonio Felice e Giovanni Battista: sappiamo infatti che si era sposato . Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medioevali, Milano 1969, p. 333; G. Ermini, Storia dell' ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] da Clemente Corte e dallo stesso Parenzo al ministero dell’Interno Giovanni Nicotera Valsecchi, In difesa della famiglia? Divorzisti e antidivorzisti in Italia tra Ottocento e Novecento, Milano 2004, pp. 290, 292-303, 305, 319, 349, 351 s., 355, ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] del 1351 egli prese parte, assieme ai suoi fratelli Giovanni e Bandino, a una congiura organizzata dalle famiglie metrica sono stampati da L. Melius, Ambrosii Traversarii... vita, I, Florentiae 1759, p. 251; N. Sapegno, Il Trecento, Milano 1971 p. ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] Giovanni Maria Angioi – e da Adele Demurtas.
Dopo gli studi presso il liceo della città natale, si laureò a Genova nel 1907 ipotesi di dialogo tra L. M. e Widar Cesarini Sforza, in Ordo iuris, Milano 2003, pp. 221-258; P.J. Bueso Guillén, L.M., in ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] della lettera apostolica all'arcivescovo di Ravenna Giovanni Migliorati.
Il 2 ag. 1402 il 20 novembre il L. partì da Bologna per Costanza, dov'era di Bologna, 1451-1500, a cura di C. Piana, Milano 1984, p. 431; Il "Liber secretus iuris pontificii" ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] con Flaminia Margherita del protomedico Giovanni Antonio Bocco e primo in Gierke, III, p. 882, n. 140; Milano 1617; Lione 1627; Colonia 1693, 1727). Altre due rigore et aequitate iuris gli sono attribuite da Rossotti, ma non sono rintracciabili.
Il ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] periodi: fu a Torino e a Milano nell'estate 1716, nel 1725 a Roma, dove fu ricevuto da papa Benedetto XIII. Studioso di Bologna 1735). Nel 1789 la sua statua, opera dello scultore trevisano Giovanni Ferrari, fu collocata a Prato della Valle: il L. è ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] suscitò le proteste veementi di Giovanni Bovio, escluso a suo 1893) e Maria (nel febbraio 1896).
Da referendario di seconda classe, fu tuttavia biografie dei magistrati, a cura di G. Melis, II, Milano 2006, pp. 579-588; G. Tosatti, Il Consiglio di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] lagunare si concentrò inizialmente nell'ospedale dei Ss. Giovanni e Paolo. Essa prevedeva anche la presenza di Ferrari. Morì il 24 nov. 1544 a Milano, sfibrato dalle fatiche, colto da febbre altissima mentre rientrava dall'ennesima visita al ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...