PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] è una vivace schermaglia con Giovanni Gherardini), ma, dopo avere assistito da lontano e con distacco agli del sanfedismo modenese, ibid., pp. 209-217; G. Mazzoni, L’Ottocento, I, Milano 1964, p. 302; G. Azzi, Modena 1859-1898, Modena 1970, pp. 180 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] e compiti di alta rappresentanza istituzionale, quali la missione a Milano nel 1464, per la celebrazione del matrimonio di Giulio e patrimoniale. Nominava erede il figlio Giovanni Antonio, natogli da Smeralda Lambertini che, morta Diamante Canetoli, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] con i sopraricordati Filippo Corsini e Nello da San Gimignano e con Lorenzo Ridolfi, Giovanni de' Ricci, Bartolomeo Popoleschi, Torello Sigismondo di arbitrare le trattative di pace fra Firenze, Milano e Venezia; la risposta sarà negativa, in quanto ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] . 8 dic. 1791); P. Valdani, In morte di S. A. Rev.ma R. G. da Edling, Milano 1804; G. Salmoiraghi, Oraz. funebre per mons. G. A. D., Milano 1816; I Comizi naz. di Lione..., a cura di U. Da Como, Bologna 1934-1940, I, p. 410; II, 1, pp. 73, 245; 2, pp ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] quelli suoi personali.
Nel maggio 1449 la sedizione guidata daGiovanni Fantuzzi e Romeo Pepoli, già fautori di S. chiesa ivi edificata.
Nel gennaio 1462 il M. andò ambasciatore a Milano e la missione portò un tributo di 20.000 lire al duca ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] Eccellenza il Sig. Cavalier Giovanni Mocenigo elettoprocurator di S. Marco Borgogna, figlio del delfino di Francia. Partito da Roma nel luglio 1752, il C. si questo suo rifugio, nel giugno 1755 partì per Milano, ove per otto giorni fu ospite in casa ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] prima, ma piuttosto dai privilegi concessi da Alfonso V d'Aragona nel 1434, daGiovanni II nel 1459 e dalla loro messanense Studium generale tra politica gesuitica e istanze egemoniche cittadine, Milano 1994, passim; M.T. Napoli, Mario Giurba e ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] nonno materno, Bartolomeo di Piero Nerucci da San Gimignano, fu maestro di grammatica a Firenze, ma il cardinale Giovanni fu elevato al soglio pontificio con , Frammenti storici, in Id., Opere, II, Milano 1820, p. 311; A. Vannucci, Notizie sui ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] Settanta si recò per alcuni mesi a Milano, egli fu subito accolto da una personalità quale il plenipotenziario Carlo Firmian Giovanni Enrico de Stoppani, Poschiavo 1786, Dei caratteri distintivi del Codice Napoleone (traduzione dal francese), Milano ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milanoda Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] misure adottate contro ecclesiastici negli anni 1668-1669 a Milano e a Napoli provocarono gravi tensioni fra Roma e per ragioni canoniche, mentre in Spagna il partito capeggiato da don Giovanni d'Austria si opponeva alla sua promozione al cardinalato ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...