PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] , convalida l'accostamento ai risultati formali delle maestranze toscane coeve e al primo GiovannidaMilano (Galli Michero, 1997). Più labili riferimenti alla pittura comasca e lodigiana del quarto decennio e al Secondo maestro di Chiaravalle ...
Leggi Tutto
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nelle province di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino, Novara, Biella, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta in buona parte da uve dei vitigni Cortese, Chardonnay, Favorita ed Erbaluce; rosso, ... ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e il lembo ... ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale. In epoca romana il nome P. è sconosciuto e anche nell’Alto Medioevo non compare come unità a sé; anzi, mentre la quasi totalità dell’odierno P. passava da Odoacre a Teodorico, ai bizantini e ai longobardi, le valli di Susa, di Lanzo e d’Aosta andarono in mano ai franchi. ... ...
Leggi Tutto
Cesare Emanuel e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Regione storica e amministrativa dell'Italia settentrionale, suddivisa in 1209 circoscrizioni comunali raggruppate in 8 provincie: Torino, Cuneo, Asti, Alessandria, Vercelli, Novara, Biella e Verbano-Cusio-Ossola. Il P. ... ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
Tra le Alpi e la pianura
Il Piemonte è una regione di montagna con un nome che parla di pianura. E in questo sembra concentrarsi gran parte dell’essenza di questa regione nata, dal punto di vista politico ed economico, grazie al controllo dei valichi alpini che mettono in comunicazione ... ...
Leggi Tutto
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. è la seconda regione italiana per estensione dopo la Sicilia. Fino al 1992 era diviso in sei province (Torino, ... ...
Leggi Tutto
(XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario con capoluogo Torino, comprendente le sei province in cui è tradizionalmente divisa. L'intensa espansione ... ...
Leggi Tutto
Marziano Guglielminetti
Il riferimento più esteso a questa regione si trova nel De vulg. Eloq. dove, al termine dell'esame dei volgari italiani, è giudicato ‛ turpissimo ' il volgare delle città poste ai confini d'Italia, ad esempio delle città di Torino (v.) e Alessandria (v.: I XV 8); ma il fatto ... ...
Leggi Tutto
(XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), così distribuita:
Metà della superficie è montagnosa e un quarto collinosa; e non c'è regione italiana, in ... ...
Leggi Tutto
(XXVII, p. 171)
Giuseppe Caraci
Estensione. - Il trattato di Parigi (10 febbraio 1947) ha imposto all'Italia la cessione di 670 kmq. di territorio piemontese nei settori del Piccolo S. Bernardo (3,22 kmq.), della Conca del Moncenisio (81,79 kmq.), della Valle stretta e M. Chaberton (47,07 kmq.), del ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale della pianura padana e il versante interno delle Alpi, dal Passo di S. Giacomo sino al Colle di Cadibona; ... ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] in questo senso sono le raffigurazioni di a. nel ciclo di Storie della vita della Vergine dipinto daGiovannidaMilano nella cappella Rinuccini in Santa Croce a Firenze. Soprattutto in Lombardia l'intenzionalità naturalistica emerge allo stato ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] ad Avignone: l'impossibilità di precisarne l'identità (Simone il primo, secondo Vasari, Le Vite, II, 1967, p. 117; GiovannidaMilano l'altro, secondo Chiovenda, 1933, p. 6; sulla questione v. Weiss, 1949) non sminuisce l'importanza dell'episodio ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] ; un frammento d'affresco con testa di S. Michele dell'ultimo decennio del sec. 14° ricorda invece vagamente i modi di GiovannidaMilano.Non destinato alla decorazione dell'interno, ma di grande interesse per la sua rarità, è il più cospicuo tra gli ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] a Costanzo nel 1483. Subito dopo la morte del L. i lavori furono proseguiti dal suo aiuto, il maestro Cherubino di GiovannidaMilano, ma il disegno attuato resta senza attribuzione certa.
Nel 1474 la città di Senigallia venne presa in possesso ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] in numerose altre opere della città, dall'altro, pienamente, degli sviluppi della coeva pittura lombarda legata ai modi di GiovannidaMilano. Partecipa a questa tendenza, ed è forse riferibile alla mano di Pacino, un gruppo di affreschi databili al ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] 1493, ben oltre la sua data di morte, i frati agostiniani commissionavano ai due lapicidi Michele di GiovannidaMilano e Giovanni Veneziano il completamento della porta, secondo l'originario disegno del maestro dalmata (Gianuizzi, pp. 420-427, 432 ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] ; nella Pinacoteca Com. spiccano il polittico di Bernardo Daddi (v.) per l'altare maggiore del duomo e un polittico di GiovannidaMilano (v.), opera firmata dell'artista, oltre a pitture di tardi artefici locali, come Pietro di Miniato, del gruppo ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] di alcuni libri d'ore databili intorno al 1380 e suggeriscono l'aggancio con la declinazione cortese dello stile di GiovannidaMilano, operata dal Maestro di Mocchirolo. Sempre sul finire del sec. 14°, l'acutezza del disegno, reso più vitale ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] Coletti) come proprio artisti della cultura lombardo-padovana (Maestro della Crocifissione di S. Gottardo, Giusto de' Menabuoi, GiovannidaMilano) mostrino le analogie più strette col suo gusto di modellare col colore e con la sua particolare epica ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...