GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] Sigismondo di Lussemburgo per ricercarne l'appoggio contro i duchi di Milano.
Alla fine di questa missione, su cui non si hanno avvalse della sua posizione per proteggere il fratello Giovannida rappresaglie.
Dopo il trionfo definitivo dei Medici gli ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] moglie andò ad abitare in una casa di affitto nel quartiere S. Giovanni, da cui poi nel 1492 si trasferì in una casa di proprietà nel peregrinazioni: il 3 sett. 1488 andò ambasciatore al duca di Milano, ove rimase fino all'11 dicembre; il 4 sett. 1489 ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] lo teneva informato daMilano sulla guerra in atto tra Firenze e Pisa; il conte Niccolò Rangoni, tradizionale alleato fiorentino, gli scriveva da Bologna, Giuliano de' Medici da Ferrara, e il fratello di questo, il cardinale Giovanni, da Roma, tutti ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] Barbavara daMilano, fu stipulata una tregua fra le opposte fazioni milanesi, il B. giunse nella capitale lombarda ai primi d'aprile, nelle vesti d'inviato particolare del conte Filippo Maria presso il duca e fratello Giovanni Maria Visconti ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] dei dottori dello Studio, il canonista Giovannida Legnano, era stato nominato già da alcuni anni vicario pontificio per la 292-296; A. Padovani, Studi stor. sulla dottrina delle sostituzioni, Milano 1983, p. 313; G. Roversi, Palazzi e case nobili del ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] risultati opposti per i due fratelli. Quella del G. fu presto in difficoltà: la somma che il G. doveva a Giovannida Sala venne pagata da Nicolò di Simone e l'8 marzo 1400, accertata l'impossibilità di restituire la parte che gli spettava del debito ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] e qui il 26 apr. 1389 aveva sposato Beatrice, figlia di Giovannida Sala, uno dei due tutori del giovane Niccolò (III) d' Maria Visconti passò a Lucca e quindi, alla fine dell'anno, a Milano, ove restò per tutto il 1406.
Nell'aprile del 1407 tornò a ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] signoria della città.
Secondo il Chronicon Mutinense di Giovannida Bazano (p. 83), Cangrande nell'agosto seguente avrebbe ma nel giugno, in coincidenza con la sua incoronazione a Milano, egli perdeva Modena.
Dopo quasi vent'anni di signoria, ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] aprile-luglio 1563, fu al seguito di Giovannida Lezze e Michele Surian ambasciatori straordinari a nella silloge Scrittori politici del ’500 e ’600, a cura di B. Widmar, Milano 1964, pp. 139-470.
Fonti e Bibl.: Calendar of State papers… relating to ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] e assicurato stabilità ai confini dello Stato, il 27 ag. 1408 il M. si allontanò daMilano alla volta di Rimini, lasciando le redini dello Stato a Giovanni Maria, sotto la supervisione del suocero.
La famiglia Malatesta si confermava così ai vertici ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...