MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] Mediceo avanti il principato, IX, 75, 115; Arch. di Stato di Milano, Archivio Sforzesco, Potenze estere, Romagna, 155, 15 giugno 1453, n. 41, 143; ibid., 263/CR, 82: Notaio Baldassarre di ser Giovannida Rimini, 1( ott. 1433 - 7 febbr. 1434; Cronache ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] , malgrado i ripetuti interventi compiuti daGiovanni XXII tra il 1317 e il 1322 perché fosse liberato con gli altri capi guelfi messi in prigione. Quando Galeazzo Visconti, successore di Matteo, fu cacciato daMilano, il F. venne rimesso in libertà ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] in Bologna elesse Baldassarre Cossa, che fu papa col nome di Giovanni XXIII. Nell'I. il papa riponeva ampia fiducia e lo dimostrò inviate da Genova e daMilano. Filippo Maria affiancò allora all'I., quale capitano di guerra, Opizzino da Alzate, ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] città fede e devozione alla Sede apostolica, il G. comunicava che "daMilano in qua le cose sono a mal termine" (ibid., p. 107 'aspetto sgradevole in quanto strabico e affetto da mal francese (nel 1520 Giovanni Martigegni gli dedicò la sua opera De ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] di Ottone e dei Visconti, suo figlio impose la loro cacciata daMilano e il ritorno dei Torriani. Si creava in questo modo un e altre fortezze nell'Oltrepò. Sempre nel 1304 egli aiutò Giovanni I di Monferrato a combattere contro gli Astigiani. Il 1305 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] Maria. Ma i legami tra Perugia e Milano s'allentarono e si acuì per converso la pressione pontificia, che sboccò in una campagna militare contro il territorio perugino condotta nuovamente daGiovanni Tomacelli, fratello del papa. Il 18 ott. 1403 ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] pubblicato a Genova il volume R. Rubattino, elogiativa biografia dell'armatore; poi, nel 1886, a Milano con l'editore Sonzogno, il romanzo storico Giovannida Ravenna. Storia del secolo X, che, già comparso in appendice su L'Epoca, aveva destato ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] del duca Giovanni d'Angiò (14 dic. 1470), fu nominato ciambellano di re Renato, che gli aveva già concesso una pensione annua di 400 fiorini.
Nel 1471 l'Angiò ritenne di poter ottenere dagli Stati italiani, e in particolar modo daMilano, aiuti per ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] indizio di un suo nuovo orientamento politico.
Durante una sua visita a Milano, Giovanni II del Monferrato, venuto a sapere di una congiura ordita contro di lui da Luchino, riusciva a fuggire daMilano e a riparare in Pavia. Il B. dal canto suo, non ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] una cattedra civilistica, accanto ad Antonio da Budrio e Giovannida Imola per il diritto canonico: 122-124; I codici del Collegio di Spagna di Bologna, studiati e descritti da D. Maffei et al., Milano 1992, pp. 155, 221, 258 s., 270 s., 365, 413, ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...