FIORONI, Giovanni Andrea
Cristina Ciccaglione Badii
Nato nel 1716 a Pavia da Giuseppe e da un'Orsola di cui si ignora il cognome, iniziò gli studi musicali nella sua città per proseguirli poi a Napoli, [...] lui goduta viene da una lettera, datata 22 dic. 1770, di Leopold Mozart alla moglie, nella quale questi definisce il F. e Sanimartini suoi "veri amici" e "i più distinti" maestri di cappella di Milano.
Il F. svolse la sua attività musicale per oltre ...
Leggi Tutto
CONTINO, Giovanni
Teresa Butturini
Nato a Brescia nel 1513, non si hanno notizie dei primi anni della sua vita, né della sua prima educazione musicale.
Fu chierico, e presumibilmente entrò come cantore [...] poi sotto la guida del sacerdote parmigiano Giovanni Maria Lanfranchi da Terenzo, allievo di quel Ludovico Milanese, Ferrara, Rosso, 1571; Missae cum quinque vocibus..., liber primus, Milano, Ponzio, 1573; Il primo libro di Madrigali a cinque voci, ...
Leggi Tutto
CARENA, Maria
Salvatore De Salvo
Nacque a Piossasco (Torino) l'8 ag. 1891 daGiovanni e Felicina Melano. Dotata di una bella voce di soprano si dedicò allo studio del canto, approdando alla affermata [...] di Giulia, in La vestale di Spontini, personaggio già da lei interpretato alcuni anni prima al Costanzi di Roma. .: C. Gatti, Il teatro alla Scala, nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, pp. 75-78, 80 s., 89, 91 s.; V. Fraiese, Dal ...
Leggi Tutto
DE MACCHI, Maria
Alberto Iesuè
Nacque a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo e Giuseppina Sogno e fu allieva non di Augusta Boccabadati Francalucci - come riportato dal Celletti - in [...] cominciò a porsi in luce a Malta nella stagione 1892-93 in Don Giovanni di W.A. Mozart, RuyBlas di F. Marchetti, Un ballo ... una Gioconda modello ... interprete superiore" (in Gazzetta musicale di Milano, LV [1900], 35, p. 466). A dicembre fu poi ...
Leggi Tutto
BOTTAZZO, Luigi
Nacque a Presina, fraz. del comune di Piazzola (Padova), il 9 luglio 1845. Rimasto cieco all'età di nove anni per un incidente in una officina di fabbro, fu ospite dell'Istituto dei ciechi [...] educazione musicale avendo come maestri Giovanni Andrich per il pianoforte, musicale, IV (1927), pp. 210-255.
Da un punto di vista critico, non si può L. B., premessa ai Sessanta pezzi per harmonium, Milano 1914; L. B. ed il suo giubileo didattico, ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Giovanni Stefano
Alessandra Ascarelli
Nacque forse a Roma verso il 1691; si suppone che sia stato allievo di Arcangelo Corelli e abbia quindi fatto parte della scuola romana. Chiamato a [...] spesso suonava tra un atto e l'altro pezzi scelti da concerto. Nel 1744 Haendel affittò l'Haymarket Theatre, rimasto e l'arte del violino, Pisa 1938, p. 189; M. Rinaldi, A. Corelli, Milano 1953, p. 283; O. E. Deutsch, Häendel, London 1955, p. 218; W. ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Giovanni
Luca Giannetti
Nacque a Napoli il 25 marzo 1869 da Giuseppe, musicista dilettante allievo di S. Mercadante, che lo avviò agli studi musicali in tenera età. A soli sette anni si esibì [...] pianoforte (Napoli 1893); Quattro liriche per canto e pianoforte da canti popolari bulgari (trad. di L. Salvini, Milano 1932); Ah! Mbè!, aria napoletana per canto e pianoforte (E. Scarpetta, Milano s.d.); Lo specchio, rispetto per canto e pianoforte ...
Leggi Tutto
GARULLI, Alfonso
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Bologna il 2 dic. 1856 daGiovanni e da Veronica Parmeggiani. Dapprima impiegato di banca, fu per un breve periodo allievo di A. Busi al liceo musicale. [...] dello stesso anno Nadir ne I pescatori di perle di Bizet. Al teatro Carcano di Milano il G. cantò con successo anche in Mignon di A. Thomas, diretto da C. Campanini, e nella prima rappresentazione italiana della Mirella di Ch. Gounod.
Sempre nel 1887 ...
Leggi Tutto
CASALI, Giovanni Battista
Maria Caraci
Nacque a Roma nel 1715. Scarseggiano le notizie circa la sua giovinezza e i primi studi musicali, ma si sa che nel 1740 fu accolto come membro della Accademia [...] , maestro di cappella in S. Giovanni in Laterano, e con lui si vita e delle opere di G. P. da Palestrina, I, Roma 1828, p. 71 d. Spett., III, col. 155; Enciclopedia della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 422; La Musica, Diz., I, Torino 1968, p. ...
Leggi Tutto
GRECO, Gaetano
Augusto Petacchi
Figlio di Francesco nacque a Napoli intorno al 1657, benché il Florimo riporti poco credibilmente il 1680 come suo anno di nascita.
Del padre Francesco si ignorano luogo [...] G. studiò composizione con Giovanni Salvatore e successivamente con Gennaro e la data di nascita, da collocarsi intorno al 1650. Rocco fu , I, p. 154; II, p. 150; G. Radiciotti, Pergolesi, Milano 1935, p. 20; A. Della Corte - G. Pannain, Storia della ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...