POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] Torino, fino alla chiamata, da parte di Franco Faccio, nell’orchestra della Scala di Milano. Grazie agli aiuti del nell’orchestra del teatro Regio di Torino (commissari il concittadino Giovanni Bolzoni e Toscanini); tre anni più tardi sposò Ida de ...
Leggi Tutto
CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino
Francesco Degrada
Nacque a Monte Filottrano (Ancona) nel 1705; dodicenne, si trasferì a Milano, presso la famiglia Cusani, da cui ebbe aiuto e protezione, e da [...] Italia nel 1735. Riprese da quell'anno un'intensa attività nei principali centri teatrali italiani, benché la sua voce molto avesse perduto del primitivo splendore; dal 1735 al 1750 fu attivo a Napoli, Bologna, Torino, Padova, Milano e Venezia. Dal ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Giovanni Battista
Alberto Iesuè
Nacque a Bogliaco di Gargnano, sulla riva bresciana del lago di Garda, il 6 luglio 1746, figlio di Alessandro. Trasferitosi in giovane età a Venezia fu allievo [...] . I e op. II), e solo successivamente in volume unico (a cura di R. Gerlin, Milano 1943). Anche le Sonate da cembalo con violino obbligato furono edite sia dallo Zatta, sia da Alessandri e Scattaglia.
Elegante seguace di Bertoni e Galuppi, il G. è il ...
Leggi Tutto
BASSI, Carolina
Ada Zapperi
Nacque a Napoli il 10 genn. 1781 daGiovanni e Gaetana Grassi, ambedue comici girovaghi. I genitori della B. avevano formato una compagnia detta dei Giovinetti napoletani, [...] s.; G. Pitré, La vita in Palermo cento e più anni fa, II, Palermo 1905, p. 59; P. Cambiasi, La Scala 1778-1906, Milano 1906, pp. 305, 307, 309; F. Novati, Un maestro obliato: Ruggero Manna, in A ricolta. Studi e Profili con 50 illustrazioni, Bergamo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna nel 1650 circa da Giacomo e Giulia Maffei; fu fratello del pittore Marcantonio. Si dedicò giovanissimo allo studio della musica, rivelando [...] , teatro Grimani di S. Giovanni e Paolo, 1692).
Il a 8; In convertendo, nisi Dominus a 3 voci; Sequentia da morto a 4 voci con istrumenti; Sanctus e Agnus a 8 ; F. Testi, La musica ital. nel Seicento, I, Milano 1970, pp. 306, 314, 359, 396 s.; O ...
Leggi Tutto
CANDOTTI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Codroipo (Udine) il 1º ag. 1809 da Paolo e Giustina de Fazio. Ancora fanciullo fu mandato in seminario dalla famiglia, le cui modeste condizioni [...] ) e altri pezzi di genere diverso.
Pubblicò inoltre: Sulcanto ecclesiastico e sulla musica da chiesa (Venezia 1847) e Pensieri sul carattere della musica da chiesa (Milano 1851(in seguito pubblicata anche in caratteri Braille, Padova 1856), opere che ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Elda
Roberto Staccioli
Nata a Frosinone il 7 luglio 1892 da Marco e Adelaide Efrati, iniziò a studiare il pianoforte con Maddalena Pacifico e, successivamente, si dedicò al canto sotto la [...] e di Bologna, il Carcano di Milano, il Politeama genovese (Barbiere di Rossini con Giovanni Manurita), il Grande di Brescia ( dal Barbiere di Siviglia di Rossini, "Qui la voce sua soave", da I puritani di V. Bellini, "Quando rapito in estasi", dalla ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Vincenzo
Andrea Tulli
Scarse le notizie sulla prima formazione di questo musicista, nato a Napoli nel 1763. Presto avviato allo studio della composizione sotto la guida di G. Tritto, esordì [...] versione in musica della storia di don Giovanni. tratta da un libretto di G.B. Lorenzi; l 782, 918, 1048, 1073; G. Albinati, Piccolo diz. di opere teatrali, oratori, cantate, Milano 1912, p. 270; 2 ed., ibid. 1940, pp. 198, 349; C. Schmidl, Diz. ...
Leggi Tutto
BUSSANI, Francesco
PPiscitelli Gonnelli
Nacque a Roma nel 1743, figlio del commerciante Giovanni Battista (Schmidl). Non si hanno molti ragguagli sulla sua vita né sulla sua educazione musicale: apparve [...] B. fu attivo al teatro alla Canobbiana di Milano (vi cantò La fiera di Venezia di A. del commendatore e di Masetto nel Don Giovanni e il 26 genn. 1790 fu si hanno sue ulteriori notizie.
Fonti e Bibl.: L. Da Ponte, Memorie, a cura di G. Gambarin-F. ...
Leggi Tutto
FOSSA, Amalia
Alberto Iesuè
Nacque a Napoli nel 1852 da Carlo e da Carlotta Gruitz. Allieva della madre, esordì al teatro S. Carlos di Lisbona nel 1870: secondo lo Schmidl, in Un ballo in maschera di [...] e stimata da Verdi (Carteggio, p. 167) - in occasione delle sue interpretazioni al teatro alla Scala di Milano nelle probabilmente pose fine alla sua carriera.
Sposò il basso Giovanni Mirabella (eccellente Sparafucile, attivo ancora dopo il 1890 e ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...