FRANCO, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, in terra di Bari, il 24 febbr. 1885 da Francesco, autore di musica bandistica, e da Rosa Squicciarini. Educato dall'ambiente familiare alla [...] sconosciuta in quella regione; oltre a Giovanni Pierluigi da Palestrina, presentò altri autori dei secoli Rep. alunni, pos. n. 154; M.V. Recupito, Artisti e musicisti moderni, Milano 1933, pp. 112 ss.; Don C. F., in Giornale di Brindisi, 9 maggio ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giacomo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Toscolano (Brescia) il 16 marzo 1885, e ricevette dal padre Cristoforo, organista, la prima educazione musicale. Continuò gli studi a Brescia sotto la [...] (Bocca, Milano 1938).
Sempre nel filone della tradizione veneta musicale, da lui prediletta, il B. aveva pubblicato nella serie delle "Istituzioni e monumenti dell'arte musicale italiana" di Ricordi due volumi su Andrea e Giovanni Gabrieli e ...
Leggi Tutto
GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo
Alberto Iesuè
La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] , "una parrocchia dell'antico centro della Milano "bene"" (Barblan, p. 5). Nulla si sa dei suoi studi giovanili, ma non è da scartare l'ipotesi che possa essere stato allievo del compositore milanese Giovanni Domenico Rognoni Taeggio.
Nel 1624 passò ...
Leggi Tutto
FROJO, Giovanni
Angela Maria Rossano
Nato a Catanzaro il 1° apr. 1847 da Achille e Marianna Masciari, all'età di dieci anni si trasferì a Genova per studiare pianoforte e contrappunto con G. Bassi; [...] la prima volta nella cattedrale catanzarese la sua Messa da gloria. Nel 1873 fu nominato maestro di musica . F., Torino 1887; D. Vismara, Cenni critici sulle opere di G. F., Milano 1887; G. Manno, Musicisti calabresi: G. F. e l'arte musicale, in ...
Leggi Tutto
MADONIS (Maddonnis, Madoni), Luigi
Giacomo Fornari
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia attorno al 1690 in una famiglia di musicisti in cui figurano anche il fratellastro Antonio (Venezia, prima del [...] chi ritiene che essi siano stati scritti da D. Dall'Oglio (cfr. Seaman). a cura di E. Wellesz - F. Sternfeld, Milano 1991, p. 303; R. Strohm, Italian operisti , II, p. 6 (s.v. Madoni, Giovanni, recte: Luigi); Die Musik in Geschichte und Gegenwart ...
Leggi Tutto
CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 daGiovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] principessa Maria Beatrice, sorella del duca, con l'infante Giovanni di BorboneSpagna, ma l'esecuzione fu sospesa per un , quattro Cantate profane, inedite, una Messa da morto per tre voci e orchestra (Milano 1853); una Messa Piva pastorale a tre ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giovanni Battista
Selina Lacedelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo organista e compositore attivo a Venezia nei primi decenni del XVII secolo. Se ne ignora anche la [...] ed essere stato allievo di C. Monteverdi o di Giovanni Gabrieli. La prima notizia certa è che il 28 musica italiana nel Seicento, II, Milano 1972, pp. 353, 369; E. Selfridge-Field, La musica strumentale a Venezia da Gabrieli a Vivaldi, Torino 1980, ...
Leggi Tutto
GAGLIANO
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai attivi a Napoli dagli inizi del sec. XVIII alla metà del secolo XIX.
Capostipite della famiglia è Alessandro, nato a Napoli intorno al 1660. Destituita d'ogni [...] di Alessandro da lui vista con l'etichetta originale: "Allessandro [sic] Gaglianus alumnus di fratelli Grancini di Milano fecit -bruna e dalla buona sonorità. Morì a Napoli nel 1793.
Giovanni (I), quartogenito di Nicola, nato a Napoli nel 1740 circa ...
Leggi Tutto
BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] dell'anno successivo, morto il maestro di cappella del duomo di Milano, G. D. Fioroni, fu bandito un concorso. Fra gli ; G. Baini, Memorie storicocritiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II,Roma 1828, p. 65 n. 513, p. ...
Leggi Tutto
FRASI, Giulia
Paola Campi
Scarsissime sono le notizie biografiche su questa cantante nata a Milano prima del 1730 e attiva in Inghilterra. Aveva un fratello più giovane di nome Giovanni che, come lei, [...] per l'epoca.
Tra gli altri oratori di Händel da lei interpretati negli anni successivi si ricordano: Saul (2 E. Ferrettini, C.W. Gluck, Torino 1914, p. 31; P.H. Lang, Händel, Milano 1985, pp. 511 s., 536, 555, 560, 585; A. Loewenberg, Annals of opera ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...