GIORGETTI, Ferdinando
Ennio Speranza
Nato a Firenze il 25 giugno 1796, dimostrò precocemente spiccate doti musicali iniziando a suonare il violino all'età di tre anni. A cinque intraprese studi regolari [...] Giovanni Francesco Giuliani, violinista e compositore toscano. Nel 1811, non ancora quindicenne, entrò a far parte dell'orchestra da Storia del violino, dei violinisti e della musica per violino, Milano 1933, pp. 216 ss.; F. Schlitzer, Contributi all' ...
Leggi Tutto
GHIGNONE (Guignon), Giovanni Pietro (Jean Pierre)
Rossella Pelagalli
Appartenente a una famiglia di mercanti, nacque a Torino il 10 febbr. 1702 da Michele Angelo e da Maria Roger. Nella città natale [...] il G. si esibì con successo a Lione, ove, accompagnato da J.-J. de Mondonville, percepì, per una serie di tre Lyon, Lyon 1932, p. 559; F. Abbiati, Storia della musica, II, Milano 1967, pp. 553, 558; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista
Maurizio Padoan
Nacque a Scandiano (Reggio Emilia) alla fine del sec. XVI. Ebbe presuinibilmente la sua prima formazione musicale nella cattedrale di Reggio Emilia, ove condusse [...] l'unico esempio pervenutoci di un impegno in campo operistico da parte dei Crivelli.
Tra le sue composizioni si ricordano Mompellio, La Cappella del Duomo dal 1573 al 1714, in Storia di Milano, XVI, Milano 1962, pp. 523 s.; J. Roche, Music at S. Maria ...
Leggi Tutto
BADIALI, Cesare
Ada Zapperi
Nacque a Bologna nei primi anni del sec. XIX; ancora fanciullo si trasferì insieme con la famiglia a Imola, dove intraprese lo studio del contrabbasso e del liuto, e si esibì [...] le sue eccezionali doti vocali, sia da G. Tadolini che lo incoraggiò a lasciare (autunno 1828) al Teatro Regio in Don Giovanni di Mozart (non si hanno prove di poi per due anni al Teatro alla Scala di Milano e al Teatro di Porta Carinzia di Vienna, ...
Leggi Tutto
BIMBONI, Gioacchino
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 19 ag. 1810, daGiovanni - un tornitore dedicatosi poi alla costruzione di strumenti a fiato - e da Vittoria Corsini. Iniziò lo studio del flauto [...] Borgia per trombone o clarinetto e pianoforte, Milano s.d.; Tema tedesco variato per trombone... con piano, Firenze 1900.
Ottimo esecutore fu anche il fratello Giovanni, nato a Firenze il 23 giugno 1813. Da bambino studiò dapprima con Gioacchino, poi ...
Leggi Tutto
GUARNERI
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai il cui capostipite è considerato Andrea, figlio di Bartolomeo, nato a Casalbuttano, nel Cremonese, il 13 luglio 1623. Secondo i documenti conservati nella [...] considerati oggi rarissimi.
Il figlio Pietro Giovanni, conosciuto come Pietro da Mantova, nacque a Cremona il 18 . Cozio di Salabue, Carteggio, a cura di R. Bacchetta, Milano 1950, passim; W. Hamma, Meister Italienischer Geigenbaukunst, München 1965 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Mario
Letizia Di Prospero
Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...] " di L. P. Bonsi, in Musiche italiane rare e vive da G. Gabrieli a G. Verdi, Siena 1962, pp. 243-251 Scarlatti, in Scritti in onore di L. Ronga, Milano 1973, pp. 127-144; La vicenda umana e Passione di Christo secondo Giovanni, per voce recitante e ...
Leggi Tutto
CARNEFRESCA, Bernardino
Raoul Meloncelli
- Più noto con il soprannome di Lupacchino (Lupachino, Luppagino, Luppachini) dal Vasto, il C. nacque a Vasto (Chieti) nella prima metà del sec. XVI. Scarse [...] le più prestigiose cappelle musicali romane, quella di S. Giovanni in Laterano ove nel 1552, quale successore di Paolo Animuccia 1560, G. Scotto; 1568, Claudio da Correggio; 1584, Vincenti e Amadino; 1587, Amadino; Milano 1590, S. Tini; 1591, Vincenti ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] dalla popolare commedia di Sandro Camasio e Nino Oxilia e che da Livorno (Goldoni, 20 gennaio 1915) iniziò un giro trionfale ’Elba: si stabilirono a Milano. Fu un matrimonio felicissimo, dal quale nacquero Piero, Giovanni e Donatella.
Per un decennio ...
Leggi Tutto
BISIACH, Giuseppe, detto Leandro
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Casale Monferrato il 16 giugno 1864 daGiovanni, valente tornitore in legno e avorio, il quale in seguito divenne per questa [...] e D'Annunzio nel laboratorio del B. per il primo atto della Francesca da Rimini.
Il Museo del Teatro alla Scala di Milano conserva infine una cetra, dal B. costruita per il Nerone di Boito, che testimonia come la sua attività spaziasse talvolta ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...