PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] a Milano per Carisch & Jänichen.
Vicino per sodalità e stima a Lorenzo Perosi, fu apprezzato da personalità 81-85, 97-100.
Fonti e Bibl.: R. Prati, Il maestro don Giovanni Pagella, in Bollettino bibliografico musicale, XVII (1915), n. 11-12, pp. ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Quirino
Walter Marzilli
Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] A. Fioroni, maestro di cappella del duomo di Milano, il G. fu allievo di padre G.B. .B. Casali, maestro di cappella della basilica di S. Giovanni in Laterano a Roma e altri.
Nel 1751 il G te, Christe sostenuta nel 1922 da H. Spies, maestro di cappella ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Antonio
Selina Lacedelli
Nacque a Lodi nel 1615 (Ghiglione, p. 332).
La ricostruzione biografica di questo compositore presenta non poche difficoltà, vista la penuria di documenti riguardanti [...] di Milano ora presso l'Archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo. Si ricordano 31 messe; 12 Credo da 4 a 16 voci; 12 Gloria da derivante in particolare dalla scuola veneziana di Andrea e Giovanni Gabrieli. Un altro genere prediletto dal G. era ...
Leggi Tutto
MAINI, Ormondo
Vladimiro Bertazzoni
Nacque in una famiglia di possidenti il 16 luglio 1835 a Viadana, presso Mantova, da Angelo e Angela Guatteri. Dall'autunno 1855 al 1859 studiò canto al conservatorio [...] belle e future speranze".
Il critico fu buon profeta. Da quella data, infatti, e per un trentennio, fino a nella chiesa di S. Marco di Milano il 22 maggio 1874, diretta dall' (Ramfis), La Gioconda (Bodoero), Don Giovanni di W.A. Mozart (Leporello), ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Ortensio
Marco Salvarani
POLIDORI (Polidoro), Ortensio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Camerino nella prima metà del nono decennio del Cinquecento.
In un libro di battesimi [...] dedicato al referendario apostolico Giovanni Battista Pallotta.
Dopo aver IX e XIII) e uno di messe (op. XIV; da cui la Missa sexti toni a 5 con strumenti obbligati e Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 1929, p. 296; L. Virgili, ...
Leggi Tutto
MARCHITELLI, Pietro (Petrillo)
Guido Olivieri
Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] , con Pietro Ugolini e Giovanni Carlo Cailò, governatore e tesoriere non figura nell'elenco dei musicisti effettivamente ingaggiati da Carlo d'Asburgo: al suo posto fu violini e basso" è conservata a Milano, Biblioteca del Conservatorio G. Verdi ( ...
Leggi Tutto
BELLASIO, Paolo
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel 1554 (il 20 maggio, secondo la lapide della sua tomba), s'ignora da chi avesse ricevuto l'educazione musicale. Nel 1582 (Fétis e Eitner) si trasferì [...] questi miei semplici principij di Musica, che da inesperta gioventù sono nati". Il secondo líbro lo proponeva come organista al duomo di Milano. Il B. non riuscì ad avere l Anversa presso Pietro Phalesio e Giovanni Bellero 1591; Novi frutti musicali ...
Leggi Tutto
DE NARDIS, Camillo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Orsogna (Chieti) il 26 maggio 1857 da Flavio e da Maria Di Giovanni. Studiò nel conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli coi maestri Giuseppe Correggio [...] Quartetto d'archi in quattro tempi (premiato dalla Società del quartetto di Milano l'anno 1886), Napoli s.d.
Le liriche sono tutte pubblicate a Milanoda Ricordi: L'orfanella (melodia), parole di L. Gargiulo, 1890 circa; Perché mi chiami (stornello ...
Leggi Tutto
FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio
Alberto Iesuè
Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] di cui lo stesso Goldoni elogiò la musica (Memorie, II, Milano 1961, p. 365).
Alla luce degli studi odierni la notorietà dei Crociferi (S. Croce) di Praga (Fait, p. 119).
Edito da Giov. Carlo Hraba a Praga nel 1781, lo Stabat - Compatimento pietoso ...
Leggi Tutto
CALZOLARI, Enrico
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 22 febbraio del 1823 da Giuseppe e da Anna Capelletti. Ebbe il suo primo contatto con la musica negli anni della fanciullezza, allorché [...] barbiere di Siviglia,Cenerentola), di Mozart (Don Giovanni) e di Beethoven (Fidelio), dai ruoli
Al ritiro dalle scene, si stabilì a Milano; pur amante del lusso e degli agi che al Rubini, al quale fu legato da profonda amicizia, il C. fu considerato ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...