• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
700 risultati
Tutti i risultati [19841]
Musica [700]
Biografie [10386]
Storia [3497]
Arti visive [3251]
Religioni [1924]
Letteratura [1382]
Diritto [900]
Diritto civile [515]
Storia delle religioni [393]
Economia [411]

BASSI, Carolina

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Carolina Ada Zapperi Nacque a Napoli il 10 genn. 1781 da Giovanni e Gaetana Grassi, ambedue comici girovaghi. I genitori della B. avevano formato una compagnia detta dei Giovinetti napoletani, [...] s.; G. Pitré, La vita in Palermo cento e più anni fa, II, Palermo 1905, p. 59; P. Cambiasi, La Scala 1778-1906, Milano 1906, pp. 305, 307, 309; F. Novati, Un maestro obliato: Ruggero Manna, in A ricolta. Studi e Profili con 50 illustrazioni, Bergamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO CARLO GUGLIELMI – TEATRO ALLA PERGOLA – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – GIUDITTA PASTA

FRANCESCHINI, Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHINI, Petronio Rossella Pelagalli Nacque a Bologna nel 1650 circa da Giacomo e Giulia Maffei; fu fratello del pittore Marcantonio. Si dedicò giovanissimo allo studio della musica, rivelando [...] , teatro Grimani di S. Giovanni e Paolo, 1692). Il a 8; In convertendo, nisi Dominus a 3 voci; Sequentia da morto a 4 voci con istrumenti; Sanctus e Agnus a 8 ; F. Testi, La musica ital. nel Seicento, I, Milano 1970, pp. 306, 314, 359, 396 s.; O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE – GIUSEPPE CORSI – MUSICA SACRA – VIOLONCELLO – TESSAGLIA

CANDOTTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDOTTI, Giovanni Battista Raoul Meloncelli Nacque a Codroipo (Udine) il 1º ag. 1809 da Paolo e Giustina de Fazio. Ancora fanciullo fu mandato in seminario dalla famiglia, le cui modeste condizioni [...] ) e altri pezzi di genere diverso. Pubblicò inoltre: Sulcanto ecclesiastico e sulla musica da chiesa (Venezia 1847) e Pensieri sul carattere della musica da chiesa (Milano 1851(in seguito pubblicata anche in caratteri Braille, Padova 1856), opere che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – CITTÀ DEL VATICANO – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – MAGNIFICAT

DI VEROLI, Elda

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VEROLI, Elda Roberto Staccioli Nata a Frosinone il 7 luglio 1892 da Marco e Adelaide Efrati, iniziò a studiare il pianoforte con Maddalena Pacifico e, successivamente, si dedicò al canto sotto la [...] e di Bologna, il Carcano di Milano, il Politeama genovese (Barbiere di Rossini con Giovanni Manurita), il Grande di Brescia ( dal Barbiere di Siviglia di Rossini, "Qui la voce sua soave", da I puritani di V. Bellini, "Quando rapito in estasi", dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIZI, Vincenzo Andrea Tulli Scarse le notizie sulla prima formazione di questo musicista, nato a Napoli nel 1763. Presto avviato allo studio della composizione sotto la guida di G. Tritto, esordì [...] versione in musica della storia di don Giovanni. tratta da un libretto di G.B. Lorenzi; l 782, 918, 1048, 1073; G. Albinati, Piccolo diz. di opere teatrali, oratori, cantate, Milano 1912, p. 270; 2 ed., ibid. 1940, pp. 198, 349; C. Schmidl, Diz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI – BARCELLONA – PALLACORDA – GAZZANIGA – SONNECK

BUSSANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSANI, Francesco PPiscitelli Gonnelli Nacque a Roma nel 1743, figlio del commerciante Giovanni Battista (Schmidl). Non si hanno molti ragguagli sulla sua vita né sulla sua educazione musicale: apparve [...] B. fu attivo al teatro alla Canobbiana di Milano (vi cantò La fiera di Venezia di A. del commendatore e di Masetto nel Don Giovanni e il 26 genn. 1790 fu si hanno sue ulteriori notizie. Fonti e Bibl.: L. Da Ponte, Memorie, a cura di G. Gambarin-F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSA, Amalia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSA, Amalia Alberto Iesuè Nacque a Napoli nel 1852 da Carlo e da Carlotta Gruitz. Allieva della madre, esordì al teatro S. Carlos di Lisbona nel 1870: secondo lo Schmidl, in Un ballo in maschera di [...] e stimata da Verdi (Carteggio, p. 167) - in occasione delle sue interpretazioni al teatro alla Scala di Milano nelle probabilmente pose fine alla sua carriera. Sposò il basso Giovanni Mirabella (eccellente Sparafucile, attivo ancora dopo il 1890 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASCIOTTI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASCIOTTI, Giovanni Francesco Salvatore De salvo Nacque a Bergamo intorno al 1750. Non si hanno notizie riguardanti i suoi primi anni di attività. Fu, secondo il Fétis, a Pisa, al servizio della cappella [...] d'Ecate su musiche di M. A. da Fonseca Portugal, rappresentato alla Scala. Il 13 avesse rapporti di parentela con Giovanni Francesco. Il 26 dicembre Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, p. 24; Storia del teatro Regio di Torino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARSI, Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARSI (Garsi da Parma), Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes Rossella Pelagalli Nacque a Parma il 22 febbr. 1542 da Nicola e Maria Caterina; si ignora la data del suo trasferimento a Roma, [...] (14 gagliarde, una moresca, una danza di corte intitolata Viva Don Giovanni e l'aria Ruggieri) accanto a nomi di fama quali O. Vecchi p. 615; F. Testi, Storia della musica italiana da s. Ambrogio a noi, Milano 1969, pp. 614, 617; W. Kirkendale, L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVICO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVICO, Vincenzo Anna Bisconti Nacque a Monaco (principato) il 14 gennaio del 1889 da Giuseppe e da Maria Accomasso. Iniziò i suoi studi a Torino con il maestro Giovanni Cravero e li terminò al conservatorio [...] 1916) e Aux élègies à Lesbos (1916), liriche pervase da un'atmosfera mistica e sensuale, in cui il mondo emotivo , pp. 55-61; R. Petit, Le liriche di V. D., in Fiamma [Milano], I (1925), p. 272; E. Carducci-Augustini, Musicisti contemporanee: V. D., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI MONACO – ARTURO TOSCANINI – MUSICA DA CAMERA – IMPRESSIONISMO – VIOLONCELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 70
Vocabolario
Movimento delle tende
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali