DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] del gusto internazionale e, tuttavia, da esso dipendente. Già dal 1899 i Maria Bergler, S. Gregorietti, L. Di Giovanni, R. Lentini, M. Cortegiani e dagli 318 s.; A. Melani, L'arte nell'industria, II, Milano s. d. [1907], pp. 583 ss.; Il caffè Faraglia ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] a Sesto San Giovanni e, nel il 1969, con la cessione del controllo da parte della S. Sede al finanziere M attività del G. nella Società generale per costruzioni si veda Milano, Archivio storico della Banca commerciale italiana, Sofindit, cartelle 232, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] Caterina, avvenuto il 27 genn. 1398, è descritto daGiovanni Sercambi come un evento di grande risonanza. È noto della Comunità dei mercanti lucchesi in Bruges, a cura di E. Lazzareschi, Milano 1947, pp. XIX, XXV, XXIX, 143, 250; Il memoriale di ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] da attacchi sempre più pesanti da parte dei gruppi avversari, mentre i provvedimenti fiscali annunciati daGiovanni , Genova 1926, pp. 131-133; E. Savino, La nazione operante, Milano 1928, ad ind.; C. Rossi, L’assalto alla Banca di sconto. Colloqui ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e daGiovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] di Gian Galeazzo e reggente per il figlio Giovanni Maria, un folto gruppo di oppositori vecchi e recenti del duca di Milano. Vi avevano parte Firenze, Francesco da Carrara e il papa, rappresentato da Cossa di recente nominato cardinale e legato di ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] un "mastro" originario di Milano quando decise di costruire a Chieri un filatoio con mulini da seta "alla bolognese". Ma e generale delle Finanze di Piemonte (sostituendo il conte Giovanni Andrea Ferraris). In tale veste nel 1678 fu, insieme ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] 1670, mentre nel 1695 troviamo un Pietro del fu Giovanni Maria e i fratelli Pietro e Bartolomeo figli di Carpegna, Armi da fuoco della coll. Odescalchi, Roma 1968, pp. 91 ss.; A. Gaibi, Le armi da fuoco portatili italiane..., Milano 1968, ad Indicem ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] Fin dagli anni Sessanta Luigi Parea lavorava per Giovanni Marsaglia, proprietario tra l’altro di un ).
Nel 1903 Parea aveva sposato a Milano Maria Ceriana, già moglie in prime Carlo Parea gentilmente messo a disposizione da un discendente, il dott. ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 daGiovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] in Ponzone Biellese e dotata di un impianto tessile composto da pochi telai. Nel 1909, usciti dalla ditta Loro Piana italiana. I ricostruttori d'Italia, a cura di M. V. Gastaldi, Milano 1925, pp. 293 s.; Il Biellese e le sue massime glorie. Scritti ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] mancanza, il G. riconobbe come figlia naturale Pazienza, natagli da una fantesca di nome Marta e quindi, nell'ottobre 1461, di Bologna (1451-1500), a cura di C. Piana, Milano 1984, p. 41*; Giovanni, Cronaca di Bologna, a cura di A. Antonelli - R ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...