LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] Confederazione degli industriali di Milano nella redazione de L'Industria lombarda, la rivista animata da C. Pagni, cui in onore di L. L., cit., pp. XIII-XX; G. S. [Giovanni Spadolini], Ricordo di L. L., in Nuova Antologia, luglio-settembre 1993, pp. ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] nome non compare negli atti di Giovanni Scriba (il primo notaio di era l'unico acquirente. Nel 1163 egli comperò da Ottone e Oberto "Gontardus" per 150 lire di . s., VII (1967), p. 56; C. Fusero, I Doria, Milano 1973, pp. 38 s., 41, 45, 47 ss., 53, 57 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] nel 1593 beni presso Lucca (in parte retrocessi nel 1602) daGiovanni e Lorenzo Buonvisi per 3.380 scudi. Sappiamo infine dal di Firenze,Genova,Milano,Modena,Parma,Torino (secc. XV-XVII), Lucca 1901, pp. 28, 119-121; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra…, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] lettere dirette da Costantinopoli a , reg. 4245, n. 196, 30 sett. 1793; Atti Giovanni Porta, prot. 11515, n. 480, 29 nov. 1797, G. Casanova, Epistolario (1759-1798), a cura di P. Chiara, Milano 1969, pp. 185 ss.; R. Bratti, La fine della Serenissima, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] 258).
Dal 1744 al 1761 militò nuovamente nelle milizie borboniche. Il , giusperito e letterato, e Giovanni Presta, medico e agronomo di degli uomini illustri del regno di Napoli… compilata da diversi letterati nazionali, a cura di D. Martuscelli ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] Dongo, Vobarno e Unione di Sesto San Giovanni - si erano aggiunti quelli di Milano Porta Romana e di Arcore, nonché il con la creazione di un Mercato comune del carbone e dell'acciaio da porre sotto la guida e il controllo di un'alta autorità a ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] De Rege di Donato, e Francesca (1873-1913). DaGiovanni Battista ed Enrica Faccini nacquero: Giacomo (1870-1942), degli acquedotti genovesi De Ferrari Galliera e Nicolay (secc. XIX-XX), Milano 2008, ad vocem; R. Scatamacchia, Azioni e azionisti. Il ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 daGiovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] nuovi procedimenti analitici e fornì le prove che la cosiddetta magnesia di Milano, usata in farmacia, altro non era che gesso calcinato. Lo creditore, Giovanni Vittorio Brodel, sindaco dei sensali di Torino. Nel 1775 costui aveva ottenuto da Vittorio ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] Richelda Campanaria e suo figlio Guglielmo da una parte e Guglielmo Grasso di citazione, in un rogito del notaio Giovanni di Guiberto del 24 apr. 1206, Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, III, Milano 1942, pp. 232-235; P. Charanis, Piracy ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] maschi: Bortolo, Giovanni Battista e Antonio. Rimasto vedovo, sposò in seconde nozze Maria Filippi di Storo, da cui ebbe cinque di Parigi del 1867, alle esposizioni di Firenze del 1861, di Milano del 1871 e di Torino del 1884. Il pezzo pregiato della ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...