• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [19841]
Economia [411]
Biografie [10386]
Storia [3497]
Arti visive [3251]
Religioni [1924]
Letteratura [1382]
Diritto [900]
Musica [700]
Diritto civile [515]
Storia delle religioni [393]

REFERENZIAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REFERENZIAZIONE Luigi Campanella , Materiali e processi di Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] e non viene eseguita esclusivamente da chimici e con mezzi chimici, Bibl.: C. Egidi, Introduzione alla metrologia, Milano 1982; H.N. Norton, Sensor and Reference Book, Londra 1988; C. Egidi, Giovanni Giorgi and his contribution to electrical metrology, ... Leggi Tutto

ZECCHINO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZECCHINO Giuseppe Castellani . Questo nome così celebre non fu in origine che un aggettivo. Il ducato d'oro veneziano nel 1472 venne ufficialmente valutato al prezzo allora corrente di soldi 124 (lire [...] , 4; III (Genova), tav. xvii, 2, 5-6, 8-9; V (Milano, impero d'Austria), tav. xxvi, 4, 7, 14-15, 17; xxvii, 6 VII (Venezia, passim a ogni doge da Giovanni Dandolo a Marino Grimani); VIII (Venezia, a ogni doge da Leonardo Donà a Lodovico Manin), impero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZECCHINO (1)
Mostra Tutti

MONTEMARTINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MONTEMARTINI, Giovanni Angelo Cabrini Economista e riformatore sociale, nato a Montù Beccaria (Pavia) il 19 febbraio 1867; morto a Roma l'8 luglio 1913. Studiò a Pavia, a Vienna e a Roma; insegnò economia [...] servizî di riforma sociale. Nel 1902, infatti, creò a Milano, presso la Società Umanitaria (una fondazione a tipo " di esaminare il progetto di un Istituto internazionale di agricoltura, presentato da P. Lubin a Vittorio Emanuele III. Il M. ebbe ... Leggi Tutto

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] fu fornita da stabilimenti italiani, fra i quali primeggiavano quelli dell’Ansaldo di Genova, dell’Elvetica di Milano, di Pietrarsa questo, ma non solo per questo, si può convenire con Giovanni Federico quando sostiene che, in attesa di un quadro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] anni prima, Giovanni Caravale e Domenico Barucci 1978, p. 59). La scansione temporale proposta da Barucci trova conferma nel fatto che, proprio nel in Italia, 1° vol., Lavoro e reddito, Milano 1981. A. Graziani, La teoria della distribuzione del ... Leggi Tutto

Socialismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Socialismo Maurizio Degl'Innocenti Il termine e il problema delle origini Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] sostegno o meno alla 'svolta liberale' inaugurata da Giovanni Giolitti agli inizi del secolo, si verificò in . (a cura di), L'internazionale operaia e socialista tra le due guerre, Milano 1985. Crosland, C.A.R., The future of socialism, New York 1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

Stratificazioni sociali

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stratificazioni sociali Talcott Parsons di Talcott Parsons Stratificazioni sociali sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] e, per nomina reale, da quest'ultimo a quello della , anche per impulso del pontificato di Giovanni XXIII, verso l'istituzionalizzazione del cosiddetto Y., 1960 (tr. it.: L'uomo e la politica, Milano 1963). Lipset, S. M., The first new nation, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

COSTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Angelo Cinzia Cassani Piero Craveri Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] che soprattutto la C.I.S.L. patrocinava da un pezzo, con un buon supporto di elaborazioni Giovanni Agnelli. Il C. morì a Genova il 2 luglio 1976. Gli Scritti e discorsi di Angelo Costa sono stati pubblicati a cura di F. Mattei in otto volumi, a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTA MARGHERITA LIGURE

Imprenditori

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imprenditori Alberto Martinelli Premessa L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] risponde a una razionalità diversa da quella del calcolo del proprio , Bologna 1978. Castronovo, V., Giovanni Agnelli, Torino 1971. Catanzaro, R (tr. it.: La teoria dell'espansione dell'impresa, Milano 1973). Pirenne, H., The stages in the social ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SOCIOLOGIA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imprenditori (3)
Mostra Tutti

Impresa e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Impresa e società Franco Maria Amatori Introduzione L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] debiti. Questi crescono per la Piombino, fra il 1906 e il 1911, da 1,2 a 44,9 milioni, mentre la somma del capitale e delle FIAT. I primi quindici anni della FIAT, Milano 1987, pp. 17-56. Castronovo, V., Giovanni Agnelli. La FIAT dal 1899 al 1945, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 42
Vocabolario
Movimento delle tende
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali