PECCI, Desiderio
Gregorio Moppi
PECCI, Desiderio. – Figlio di Giovanni di Guido e di Aurelia Salvani, fu battezzato a Siena il 23 maggio 1593.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista [...] Pecci si ammogliò con Margarita di Paris Biringucci da cui, tra il 1626 e il 1638, , Scansano, Castell’Ottieri, San Giovanni delle Contee secondo la patente rilasciatagli Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 1929, p. 243; D.W. ...
Leggi Tutto
GIUSIANA, Bartolomeo Giuseppe
Paola Bianchi
Nacque nel 1671, presumibilmente a Torino, da Giuseppe Maria e Anna Benedetta Torrazza.
Il G. apparteneva al ramo saluzzese di una famiglia originaria della [...] in vigore negli Stati sabaudi e nel Ducato di Milano.
Tra il 1710 e il 1720 il G. fu incaricato, insieme con il giurista Giovanni Paolo Brucco, di mettere a punto gli della nomina di funzionari dello Stato; da sentenze su scarcerazioni ed evasioni a ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Vincenzo
Maria Teresa Guerrini
– Nacque a Bologna da Bonaventura e da Costanza di Vincenzo Lana, presumibilmente intorno al 1425.
La famiglia era cresciuta nel corso del Quattrocento con i [...] da lui appena iniziato; tale somma fu ripartita tra i discendenti secondo la volontà del defunto, affidata a Giovanni ” dell’Università di Bologna (1451-1500), a cura di C. Piana, Milano 1989, p. 20; A.L. Trombetti Budriesi, Gli statuti del collegio ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Dal Bruno), Francesco
Piero Fiorelli
Di sicuro si hanno, sul suo conto, quattro dati: appartenne ad una famiglia patrizia di San Severino nelle Marche; s'addottorò in utroque, allievo [...] Stefano, Giovanni uomo d'armi; dei suoi figli, Lorenzo, Giovanni uomo ma solo a questo trattato, che gli dà un posto onorevole tra gli scrittori di tortura giudiziaria nel diritto comune, I-II, Milano 1953-54, ad Indicem; Gesamtkatalog der Wiegendrucke ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] 1474 probabilmente a Milano ove il padre si era stabilito ed ove rimase fino all'anno successivo allorché si trasferì con la di questa collaborazione ci è offerta da una convenzione stipulata nel 1530 fra i figli di Giovanni Zaccaria, ove il C. appare ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] contribuire con un prestito forzoso all'acquisto della dignità ducale da parte di Gian Galeazzo Visconti. Nel 1397 fu nominato di Stato di Milano, Fondo famiglie, cart. 95: Lampugnani), si rese complice del fratello Giovanni Andrea nella congiura ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] della nobiltà ostile ai francesi prevalse Giovanni Ludovico, ma fu catturato da Francesco I e sostituito dal fratello Francesco ind.; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, p. 437; A. Pascal, Il Marchesato di Saluzzo ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Lodovico
Gino Benzoni
Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] grosso volume - edito a Milano nel 1671 e, più accuratamente grande Giacomo Marcello, il procurator Giovanni Nani e perfino il doge Francesco una Supplica fatta al principe dalla città e territorio (pubblicata da A. Zanelli, pp. 253-257), ove, in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] II verso la metà del 1494, e inoltre il conferimento del principato di Taranto, promesso al duca di Milanoda Carlo VIII durante il suo passaggio in Lombardia. Conseguito soltanto il primo scopo della missione, il C., ricevuti i privilegi regali ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Gaspare
Hans Jürgen Becker
Figlio del noto canonista Giovanni e, presumibilmente, di Bella (o Belda) Pronti sua prima moglie, nacque a Bologna nel 1345. Il C. sposò in prime nozze Giovanna [...] quattro figlie, e poi, alla morte di Giovanna, Orsolina da Monteforte, da cui ebbe due figli.
"Doctor iuris Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 888; A. Sorbelli, Storia della università di Bologna, I, Bologna ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...