FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] insieme con l'abate di S. Giovanni e con l'arcidiacono della cattedrale fu 'elezione dell'arcivescovo di Milano: si dovevano in particolare al F., all'arcidiacono della cattedrale ed a Guido da Bagnolo canonico parmense, di avocare alla S. Sede la ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] Giovanni IV di Baviera.
Nel 1460 o nel 1466, per conto del padre Francesco, prestò giuramento al duca di Milano stata presa in fretta e senza uno schema preciso dei lasciti da effettuare e delle persone ed enti ai quali assegnarli. La sensazione ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] prima della elezione al pontificato era stato tenuto da papa Innocenzo VI).
Quando furono conferiti a B erano sorti allora tra la regina Giovanna e Urbano V gravi dissidi che Sicilia e i Visconti di Milano un'alleanza che avrebbe gravemente ostacolato ...
Leggi Tutto
MERENDA, Giuseppe
Alessandro De Lillo
MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] ), risulta comprovato da adeguata documentazione: l Bonazzi, Elenco dei cavalieri del S.M. Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, I, Napoli 1897, p. 210; E. 40; A.M. Matteucci, L’architettura del Settecento, Milano 1992, pp. 101, 104; G. Viroli, Chiese ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 daGiovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] 1903, dal cui matrimonio nel 1927 nacque Giovanni.
Dopo aver vinto il concorso – davanti un eccesso di potere da parte delle pubbliche amministrazioni biografie 1861-1948, a cura di G. Melis, II, Milano 2006, pp. 1591-1611 (cui si rinvia per l’elenco ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] da tempo legata ai Panciatichi. Qui esercitò la pratica forense sotto la direzione del celebre giureconsulto Giovanni P. Litta, Famiglie celebri italiane, s.v. Panciatichi, III, Milano 1867, tav. XIV; G. degli Azzi Vitelleschi, Panciatichi Ximenes ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] cardinale legato dell'Umbria, Giovanni Arcimboldi. Per conto di , II, p. 50; Il Diario romano di Iacopo Gherardi da Volterra, in Rer. Ital. Scritt., 2 ediz., XXIII, Zdekauer, Lo Studio di Siena nel Rinascimento, Milano 1894, p. 191; G. Cecchini, La ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] quei mesi dalle truppe sabaude e da quelle spagnole del governatore di Milano.
La consuetudine voleva che, quando del resto dimostrata dal trattato, da lui pubblicato nel 1642 a Torino presso lo stampatore Giovanni Sinibaldo, De iuribus et privilegiis ...
Leggi Tutto
D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] , egli aveva ospitato per qualche tempo Giovanni Pallante, suo conterraneo venuto a Napoli civile e religiosa di P. Giannone, Milano-Napoli 1970, pp. 138-41; G. Costa. Le antichità germaniche nella cultura ital. da Machiavelli a Vico, Napoli 1977, pp ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] di diritto civile e canonico alla solenne cerimonia di benedizione del vessillo inviato da Ludovico il Moro a Giovanni Bentivoglio, capo di milizie al soldo del duca di Milano. Nel secondo semestre 1493 assunse di nuovo l'ufficio di priore del ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...