LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] . Il caso del Bernazzano, in Quaderni storici, XXXVII (2002), pp. 337-339; C. Quattrini, Giovanni Agostino da Lodi e Marco d'Oggiono: quadri a due mani da S. Maria della Pace a Milano, in Brera mai vista, III (2002), pp. 40-48; C.C. Bambach - L. Wolk ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] le Vitae Patrum, diffuse in Gallia daGiovanni Cassiano, la Historia monachorum, tradotta da Rufino verso il 402, e la .J.M. Bartelink, Milano 1974.
Palladio di Galazia, La Storia Lausiaca, a cura di G.J.M. Bartelink, Milano 1974.
Sulpicio Severo, Vie ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] uno dei temi centrali dell'Apocalisse di Giovanni: la città appare come una donna ("La a spiovente e alte torri - fa da sfondo alla scena della costruzione della torre .C. Menis, G. Bergamini, cat., Udine-Milano 1972; M. Reeves, B. Hirsch Reich, The ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] consacrata da B. induce alla conversione il duca Guglielmo di Aquitania in un affresco dell'abbaziale di S. Giovanni in XVIII secolo, a cura di L. Dal Prà, cat. (Firenze 1990), Milano 1990b, pp. 29-88; La dottrina della vita spirituale nelle opere di ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] Cristo in croce, affiancato dalla Vergine, da s. Giovanni e da altri santi a mezzo busto, simili Europe des invasions, Paris 1967 (trad. it. L'Europa delle invasioni barbariche, Milano 1968, pp. 209-286); L'Europe gothique, XIIe-XIVe siècles, cat., ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] 1983; id., La scienza sperimentale, a cura di F. Bottin, Milano 1990; Witelo, De perspectiva, a cura di F. Risner, Basel 28), Wrocław 1991; Giovanni Peckham, Perspectiva communis, a cura di D.C. Lindberg, Madison 1970; Bartolomeo da Bologna, De luce, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] Giovanna Battista di Savoia Nemours vedova di Carlo Emanuele II, reclamò il completamento delle opere da . G. and his architecture, New Haven 1988 (trad. it., G. G., Milano 1991, con ulteriore bibl.); E.C. Robison, Optics and mathematics in the domed ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] al seggio episcopale, affiancato da due leoni e ornato da un disco con la funzione realizzato dai fratelli Adeodato e Giovanni di Cosma (1299 ca.), , Tessuti d'arte italiani dal secolo XII al XVIII, Milano 1959.
Arte nel Frusinate dal sec. XII al XIX, ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] nella forma assolutamente inedita creata da Brunelleschi perché fuori apparisse onore di Aristide Calderini e Roberto Paribeni, III, Milano 1956, pp. 825-837; F.W. Deichmann A. Peroni, La struttura del S. Giovanni in Borgo di Pavia e il problema delle ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] in At. 1, 13 Taddeo è sostituito da Giuda di Giacomo. Nel Vangelo di Giovanni non esiste un elenco completo degli a., pp. 175-176; Nordhagen, 1976, p. 166, n. 24) e con Milano e l'ambiente ambrosiano (Bettini, 1953, p. 173). In questa chiesa gli ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...