CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] , C. Monbeig-Goguel, Il manierismo fiorentino, Milano 1971, tav. XIII). Rimane tuttavia da accennare al fatto che, nel corso del soggiorno disavventure con la giustizia: prigionia per busse all'orafo Giovanni di Lorenzo nel 1556, e per sodomia nel '57 ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] ammodernamenti, già intrapresi nel 1743 da Domenico Antonio Vaccaro e Gaetano Buonocore e poi daGiovanni Del Gaizo. Gli vanno 392; C. De Seta - L. Di Mauro - M. Perone, Ville vesuviane, Milano 1980, pp. 11-33, 104 s., 166 s., 213-216; N. Mallory ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] duomo di Milano, che attende ancora una definitiva precisazione cronologica e d'ambito, da risolversi - sembra 1973, tav. 6a-b). In una miniatura della Cronaca di Giovanni Skilitze sono raffigurati invece quattro grandi c. dietro il catafalco dell' ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] di S. Lorenzo. Commissionata verso il 1418 daGiovanni di Bicci de' Medici, che probabilmente 32; X (1959), 109, pp. 3-31 (ripubbl. in Studi su la dolce prospettiva, Milano 1964, vedi anche Ind.; cfr. recens. di S. Y. Edgerton jr., in Art Bull ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] e uno dei più antichi, fu quello fatto edificare da Pericle, ad Atene, verso il 442 a.C.: Teatro di S. Cassiano e dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia (1637-38), il cui modello era il Teatro alla Scala di Milano, e il Teatro dell'Opera di Parigi (1869 ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] arab. 2964) - ma da ritenere piuttosto uno pseudo-Galeno, pubblicato con un commentario di Giovanni Filopono (Sezgin, 1970, pp Il manoscritto del Manāfi' al-ḥayawān di al-Jāhiz conservato a Milano (Bibl. Ambrosiana, Ar.A.F.D.140 inf.) proviene dalla ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] Crocifissione con Maria e Giovanni e di Cristo in trono sotto un baldacchino, affiancato da due santi.I c. K. Otto-Dorn, Kunst des Islam, Baden-Baden 1964 (trad. it. Islam, Milano 1964, p. 153); Les trésors des églises de France, cat., Paris 1965; H ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] del S. Giovanni di Avan, che dissimula e ingloba le articolazioni interne, tutte definite da accostamenti di cilindri scultoree di Gandzasar, in Ricerca sull'architettura armena. Fonti, II, Milano 1977, pp. 44-56; G. Ieni, L'iconographie de la ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] P. alla fine del sec. 5°, come è documentato da una lettera inviata da papa Gelasio al presule di Volterra, Elpidio (PL, LIX di G. Vannini, Firenze 1985; E. Carli, Giovanni Pisano. Il pulpito di Pistoia, Milano 1986; F. Falletti, E. Spalletti, Museo ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] e tratta (pp. 38-61) della S. Giustina di Giovanni Bellini della collezione Bagatti Valsecchi a Milano (un tempo attribuita dal B. ad Alvise Vivarini), dei trittici giovanili eseguiti daGiovanni Bellini e aiuti per la chiesa della Carità a Venezia ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...