(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] nel 1938, al 7,0‰ nel 1969, al 5,6‰ nel 1988). L'età media da 38,2 anni nel 1938 è salita a 68 nel 1963 e a 72 nel 1988. Quanto fa parte, insieme a S. Rrota (1887-1961), formatosi a Milano, di quel gruppo di pittori che, entrati in contatto con nuove ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] del primitivo Martyrion di S. Giovanni Evangelista: una tomba a base quadrata, forse coperta da un tetto piramidale, simile, tempi portando avanti i lavori del S. Lorenzo di Milano che sembra abbiano rivelato l'unità architettonica di un edificio ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] (MART) realizzato da M. Botta a Rovereto (2002) e la galleria che ospita la Pinacoteca di Giovanni e Marella Agnelli realizzata da R. Piano al ne deriva. È il caso del Nuovo Polo Fiera Milano a Rho-Pero, innovativo progetto di Fuksas inaugurato con ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] in contrasto con la più moderna teoria e prassi del restauro, da lui stesso appresa e praticata all'ICR, perché si poneva su di , restauro, conservazione, a cura di G.P. Treccani, Milano 2000.
La Carta di Cracovia 2000. Principi per la conservazione ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] storiche menzionano inoltre una chiesa dedicata a San Giovanni, non più conservata, interpretabile come battistero del , da una ''cattedrale doppia''. Una basilica cruciforme, confrontabile con l'ambrosiana Basilica Apostolorum di Milano, destinata ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] , è venuto in luce un importante centro paleocristiano, illustrato da M. Mirabella Roberti, con basilica ad aula unica e annessi di S. Tecla e del battistero di S. Giovanni nella piazza del Duomo di Milano, in Raccolta di scritti in onore di A. ...
Leggi Tutto
GHAZNI
Giovanni Verardi
(XVI, p. 887; App. IV, II, p. 57)
Le attività di scavo e di esplorazione a G. e nel suo territorio si sono interrotte nel 1979 a seguito degli avvenimenti politici e militari [...] enorme complesso scavato su varie terrazze e caratterizzato da grandi ambienti rettangolari con nicchie e banconi, Verardi, Le sculture del Gandhāra nel Civico Museo Archeologico di Milano, Milano 1991; M. Taddei, Ghazni, in Encicl. dell'Arte antica ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Vittorio Moschini
Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] (1557-58); il busto di Priamo da Lezze ai Gesuiti e quello di Benedetto stucchi della cappella del Rosario ai Ss. Giovanni e Paolo (1587 circa), tre statue 1921; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma [1927]; L. Planiscig, A. V. e ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] municipio con il Palazzo comunale, la chiesa di S. Giovanni, una fontana, alcune belle case. Nota curiosità di Venzone Marcolini, Sulle mummie di Venzone, Memoria, Milano 1831, illustr.; G. Bragato, Da Gemona a Venzone, Bergamo 1913 (Italia artistica ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Torino il 14 dicembre 1924, morto a Roma il 18 novembre 1989. Laureatosi in filosofia a Torino nel 1947, studiò poi storia dell'arte con A.M. Brizio, specializzandosi (1953) a [...] a Reggio di Calabria (dal 1975), al Politecnico di Milano (dal 1978) e, dal 1983, presso la facoltà sua opera più nota anche se avversata da una parte della critica (riedita nel 1989 scienza (Le macchine cifrate di Giovanni Fontana, con G. Saccaro, ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...